TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA I E II AMI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Rovinetti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
I Parte (Prof. Alessandro Rovinetti)
Il corso intende analizzare lo stato della comunicazione nella pubblica amministrazione e la sua evoluzione. Uffici stampa, uffici per le relazioni con il pubblico, siti e reti civiche vengono considerati nelle loro funzioni e nelle loro organizzazioni ma anche nella loro necessaria trasformazione e adeguamento ad Enti obbligati a destreggiarsi tra prodotti erogati e relazioni con cittadini.
Infine, verrà affrontato il tema delle nuove figure professionali destinate a gestire l'attuale e complessa fase di transizione.
II Parte (Prof.ssa Gea Ducci)
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita del modo in cui si articola la comunicazione pubblica di cui è protagonista la Pubblica Amministrazione, con riferimento alla complessità che caratterizza l’attuale contesto sociale.
Programma
I Parte (Prof. Alessandro Rovinetti)
Le nuove frontiere della comunicazione pubblica
Comunicare: spesa o investimento?
Urp e uffici stampa
Reti civiche e call center
La legge 150 e i profili professionali
II Parte (Prof.ssa Gea Ducci)
Il corso esplora il complesso territorio della comunicazione pubblica, una disciplina in progress strettamente legata alle trasformazioni in atto nel contesto sociale. Verranno analizzate nello specifico strategie e strumenti fondamentali per sviluppare la comunicazione pubblica in modo integrato nei differenti contesti organizzativi: la programmazione delle attività da parte dell’Urp e dell’ufficio stampa, il piano di comunicazione, la rendicontazione sociale, l’uso delle nuove tecnologie.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento. Il modulo fa parte di una Area Modulare Integrata con Teoria e tecniche della comunicazione pubblica 2, che corrisponde a un unico esame da 6 cfu.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni, studio individuale ed eventuale partecipazione a lavori individuali o di gruppo.
- Testi di studio
I Parte (Prof. Alessandro Rovinetti)
-Rovinetti A., Comunicazione Pubblica. Sapere & Fare, ed. Il Sole 24 Ore, 2007II Parte (Prof.ssa Gea Ducci)
G. Ducci, Pubblica Amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole – Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata, FrancoAngeli, Milano 2007
- Modalità di
accertamento I Parte
L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti del corso e nella discussione di alcuni capitoli del testo consigliato, che verranno indicati al termine delle lezioni.II Parte
L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti del corso e nella discussione del testo di riferimento
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio dei testi indicati
- Testi di studio
I Parte (Prof. Alessandro Rovinetti)
-Rovinetti A., Comunicazione Pubblica. Sapere & Fare, ed. Il Sole 24 Ore, 2007
II Parte (Prof.ssa Gea Ducci)
G. Ducci, Pubblica Amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole – Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata, FrancoAngeli, Milano 2007
- Modalità di
accertamento I Parte
L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati nel testo di riferimento.II Parte
L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati nel testo di riferimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2007 |