CONTENUTI DIGITALI IN RETE E ARCHITETTURA DELL'INFORMAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Massimo Russo |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Nei suoi quindici anni di vita (1994-2009) il web ha cambiato il mondo dell’informazione. Internet è ormai abitudine quotidiana nella dieta mediatica di ognuno di noi. Parallelamente alla crescita degli strumenti del web 2.0, i media tradizionali attraversano una crisi che richiede una profonda ridefinizione del prodotto. Il corso cercherà di disegnare lo scenario evolutivo della rete nei prossimi anni per quanto riguarda informazione e contenuti, mettendo gli studenti in grado di utilizzare e di comprendere le potenzialità dei nuovi strumenti della comunicazione, in cui i lettori/utenti diventano co-autori. A ognuno verrà chiesto di realizzare un lavoro finale, il progetto di un servizio che risponda ai principi e alle metodologie viste a lezione.
Programma
Prerequisiti essenziali:
- Conoscenza di base dei principi dell’HTML. Uso base di un editor html
- Conoscenza di base dei principi della grafica online: elementi grafici di una pagina web, formati grafici, trattamento delle immagini, digitalizzazione e compressione delle immagini. Uso base di Photoshop
- Conoscenza base software per la gestione di audio e video online
- Comprensione audio e testuale della lingua inglese
Programma: I. La convergenza digitale e la fine di Internet II. I modelli di successo in rete e la distribuzione di Pareto (longtail curve) III. Disaggregazione e riaggregazione del contenuto, l’informazione liquida III. La personalizzazione (dai blog a Flickr, da Youtube ad Eyespot) IV. La sfida ai mezzi di comunicazione tradizionali nei settori dell’informazione e della pubblicità V. Multimedia partecipativi in rete: dalla comunicazione definita dal mezzo alla comunicazione definita dai contenuti e trasformata/integrata dagli utenti VI. I social Network VII. Verso il web 3.0: l’approccio semantico e la folksonomy VIII. Assegnazione/svolgimento dei lavori..
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Le modalità didattiche verranno definite e comunicate agli studenti all’inizio dell’A.A. Dopo alcuni incontri frontali, intervallati da esercitazioni scritte ad hoc, a ognuno verrà assegnato un lavoro di fine corso, che dopo fasi di revisione e verifica in presenza e in remoto sarà portato all’esame. Note: Il docente sarà a disposizione degli studenti durante tutte le fasi del progetto per telefono e per e-mail. Verrà valutata anche la possibilità di organizzare degli stage formativi presso strutture editoriali impegnate su Internet
- Obblighi
E’ necessaria l’assidua partecipazione degli studenti sia ai momenti didattici in presenza ad Urbino, sia al lavoro in remoto. Studio del testo di riferimento.
- Modalità di
accertamento Valutazione del lavoro finale e dell’impegno personale e di gruppo nel corso della realizzazione del progetto. Esercitazioni scritte. Colloquio orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Due a scelta tra i seguenti testi:
Gillmor Dan, We the Media, Grassroots Journalism By the People, For the People, O'Reilly, 2006
D. Tapscott, A. D. Williams Wikinomics La collaborazione di massa che sta cambiando il mondo, Etas Libri, 2007
Albert-Laszlo Parabasi, Linked: How Everything Is Connected to Everything Else and What It MeansNota. Testi alternativi o altro materiale, sia scritto che in audio e in video, verranno indicati a lezione
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/08/2009 |