Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI ANALISI E DESCRIZIONE ARCHIVISTICA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Monica Grossi Dopo le lezioni e per appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il laboratorio si propone di guidare gli studenti nell'acquisizione della teoria e della tecnica della descrizione archivistica, con particolare attenzione all’attività di schedatura del materiale e di applicazione degli standard descrittivi nella produzione di strumenti di corredo tradizionali e digitali.

Programma

Dopo una ricognizione dello stato dell’arte in materia di normalizzazione in ambito nazionale e internazionale, si affronteranno temi e problemi pratici della descrizione archivistica mediante l’analisi di alcuni casi di studio tratti dalla realtà urbinate.

Il corso si articolerà in due fasi: nella prima si apprenderanno le tecniche di schedatura e descrizione del materiale archivistico mediante esercitazioni pratiche in archivio; nella seconda, che avrà sede nelle aule del laboratorio informatico dell’Istituto, saranno analizzate e utilizzate alcuni applicativi software per la descrizione archivistica.

Eventuali Propedeuticità

Conoscenze di archivistica generale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di orientamento nelle varie fasi dell'analisi e della descrizione di un fondo archivistico. Acquisizione delle tecniche di descrizione archivistica.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni in istituti archivistici, visite guidate.

Obblighi

Data la natura seminariale e pratica del corso è previsto l’obbligo di frequenza

Testi di studio

P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1983, pp. 132-237 (incluso il glossario e la circolare del 1966 sulla pubblicazione degli inventari).

M. Guercio, Manuale di archivistica informatica, Roma, Carocci, 2001  (capitolo 4, a cura di M. Grossi).

P. Caroli, D. Robotti, I presupposti e gli obiettivi dell’inventariazione, in  “Archivi per la storia”, VII, 1 (1994), pp. 127-142.

ISAD (G): General International Standard Archival Description, 2 ed., 2000 (trad. it. a cura di S. Vitali, con la collaborazione di M. Savoja, Madrid, 2000).

ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Records for Corporate bodies, Persons and Families, 2 ed., 2004: lo standard è consultabile in rete sul sito dell’International Council on Archives all’indirizzo (testo originale in lingua inglese) e <www.ica.org/biblio/ISAAR2-IT.pdf > (traduzione italiana).

E’ inoltre richiesta la capacità di consultazione di:

EAD: Encoded archival description. Tag Library (trad. it. EAD. Descrizione archivistica codificata. Dizionario dei marcatori. Versione 2002, a cura di G. Michetti, Roma, ICCU, 2005).

Modalità di
accertamento

Accertamento mediante prova pratica della capacità di predisporre schede descrittive conformi agli standard internazionali e alla prassi descrittiva nazionale mediante applicazioni informatiche e successiva discussione delle scelte adottate con riferimento alla teoria archivistica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top