Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA SPAGNOLA

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Antonella Negri

Assegnato al Corso di Studio

Lingue per scuole, spettacoli e libri (LM-37)
Curriculum: Linguistica e didattica delle lingue
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Vi è chi sostiene che il Romanticismo rappresenti una rivoluzione artistica tale da superare persino il Rinascimento. Tuttavia il Romanticismo fu qualcosa di più: non solo rivoluzione artistica, ma anche politica, sociale e ideologica. Ancora oggi si avvertono molti dei suoi principi: la libertà, l'individualismo, la democrazia, l'idealismo sociale, la sensibilità propria delle emozioni in contrasto con la parte razionale dell'essere. Il corso si propone di analizzare la nascita, lo sviluppo e le problematiche del Romanticismo in Spagna attraverso lo studio di alcuni degli autori chiave del periodo.

Programma

1. Polemica Böhl de Faber Mora e origini del Romanticismo spagnolo.
2. Il trionfo romantico: generi letterari e temi.
3. Analisi delle opere del Duque de Rivas, Zorrilla, Espronceda e Larra,
4. Il giovane romantico tra realtà e immaginazione.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e tesine di approfondimento.

Testi di studio

- NAVAS RUIZ, Ricardo, El Romanticismo español, Madrid, Cátedra, 1990.
- ESPRONCEDA, José de, El estudiante de Salamanca, Madrid, Cátedra, 1995.
- LARRA, Mariano José de, Artículos varios, Madrid, Castalia, 1992.
- RIVAS, Duque de, Don Álvaro o la fuerza del sino, Madrid, Cátedra, 1992.
- ZORRILLA, José, Don Juan Tenorio, Madrid, Cátedra, 1998.

Una lista più dettagliata delle letture critiche verrà fornita durante il corso.

Modalità di
accertamento

Discussione delle tesine di approfondimento ed esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con il docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top