Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICHIATRIA

A.A. CFU
2007/2008 7
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mario Rossi Monti

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della psichiatria clinica, a partire dalla moderna nosografia (DSM-IVTR) e dalla descrizione clinica dei principali disturbi psichiatrici, integrandoli con le conoscenze relative alla organizzazione dei servizi di psichiatria comunitaria

Programma

La prima parte del Corso sarà dedicata alla illustrazione delle modalità organizzative ed operative dei moderni Servizi per la Salute Mentale., basati sui principi della psichiatria comunitaria.
Dopo alcuni cenni relativi alla nosografia psichiatrica (con riferimento anche al DSM-IVTR) si prenderanno in considerazione condotte che si possono inscrivere in differenti disturbi psicopatologici, delineandone le diverse caratteristiche a livello di esperienza soggettiva vissuta (ad esempio condotte autolesive o suicidarie). In base alla analisi di questi fenomeni si cercherà di realizzare una integrazione tra differenti prospettive: epidemiologica, medico-biologica, psicologico clinica.
Particolare attenzione verrà data agli elementi clinici caratteristici dei disturbi mentali che si verificano in relazione a patologie organiche, nella convinzione che lo psicologo clinico debba conoscere i criteri in base ai quali sospettare una eziopatogenesi di carattere organico di fronte a determinate situazioni psicopatologiche. L’ultima parte del programma comprende i tradizionali quadri clinici descritti dalla psichiatria a partire dalle nevrosi o dai loro corrispettivi nel DSM-IV, i disturbi di personalità e gli stati borderline, l'anoressia mentale, le turbe dell'umore, gli stati psicotici acuti (le bouffée deliranti della nomenclatura francese), le sindromi schizofreniche, le sindromi deliranti croniche, le psicosi puerperali.
Nel corso sarà inoltre dato spazio alla illustrazione delle principali classi di psicofarmaci e la descrizione dei quadri clinici sarà integrata, tutte le volte che sarà possibile, da esemplificazioni tratte dalla clinica

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni, seminari, discussione casi clinici

Testi di studio

Tatarelli R. PSICHIATRIA PER PROBLEMI. Fioriti, Editore, Roma 2005

Testo consigliato facoltativo:
Rossi Monti M., MANUALE DI PSICHIATRIA NEL TERRITORIO. Fioriti Editore, Roma, 2006

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top