STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Pandolfi | martedi 15.00/16.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare alcune caratteristiche fondamentali dell’economia globale che gli economisti definiscono con i termini Bioeconomia e Biocapitalismo. Lo studio sull'evoluzione del biocapitalismo sarà condotta con i metodi e gli strumenti intepretativi della teoria della regolazione.
Programma
Con le espressioni Bioeconomia e Biocapitalismo si indica l’aspetto dell’economia contemporanea che la differenzia più profondamente dai sistemi economici della modernità, in particolare, dall’economia industriale del XX secolo. Con Bioeconomia e Biocapitalismo si intende un'organizzazione generale della produzione del valore che utilizza non solo le forze fisiche dei produttori, le loro facoltà e attività intellettuali, non solo la scienza e la tecnologia applicate e incorporate nella produzione economica, ma per la prima volta nella storia, nella bioeconomia sono sfruttate le componenti biologiche, cognitive, affettive e relazionali degli individui ad ogni latitudine del globo. Nella Bioeconomia e nel Biocapitalismo il sapere tecnico scientifico, la cultura intesa in senso lato, il linguaggio, le emozioni, le passioni e la versatilità delle relazioni umane sono intrecciate in un dispositivo che le attiva in senso economico, e cioè per produrre valore.
La genesi storica del biocapitalismo a partire dalla crisi del fordismo e dall'eclisse della società industriale sarà analizzata avvalendosi degli strumenti interpretativi e delle categorie della scuola della regolazione, e cioè di uno dei più influenti e fecondi indirizzi del pensiero economico tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo.
Durante il corso saranno analizzati i temi e i momenti della storia del pensiero economico moderno che risulteranno indispensabili per comprendere la formazione e l’infrastruttura teorica della Bioeconomia e del Biocapitalismo
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia, per il suo valore propedeutico, di seguire il corso e di sostenere l'esame di Economia politica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Andrea Fumagalli, Bioeconomia e capitalismo cognitivo: verso un nuovo paradigma di accumulazione, Roma. Carocci, 2007;
Robert Boyer, Fordismo e postfordismo. Il pensiero regolazionista, trad. it. Milano, Università Bocconi Editore, 2007;
Amiya Kumar Dasgupta, La teoria economica da Smith a Keynes, trad. it. Bologna, Il mulino 1985.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Andrea Fumagalli, Bioeconomia e capitalismo cognitivo: verso un nuovo paradigma di accumulazione, Roma. Carocci, 2007;
Robert Boyer, Fordismo e postfordismo. Il pensiero regolazionista, trad. it. Milano, Università Bocconi Editore, 2007;
Amiya Kumar Dasgupta, La teoria economica da Smith a Keynes, trad. it. Bologna, Il mulino 1985;
Vanni Codeluppi, Il Biocapitalismo, Torino, Bollati Boringhieri 2008;
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/11/2009 |