Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

A.A. CFU
2009/2010 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Alessandro Pandolfi martedi 15.00/16.00

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche (15)
Curriculum: Comune a tutti i curricula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare alcune caratteristiche fondamentali dell’economia globale che gli economisti definiscono con i termini Bioeconomia  e Biocapitalismo. Lo studio sull'evoluzione  del biocapitalismo sarà condotta con i metodi e gli strumenti intepretativi della teoria della regolazione.

Programma

 

 Con le espressioni Bioeconomia e Biocapitalismo si indica l’aspetto dell’economia contemporanea che la differenzia più profondamente dai sistemi economici della modernità, in particolare, dall’economia industriale del XX secolo. Con Bioeconomia  e Biocapitalismo si intende un'organizzazione generale della produzione del valore che utilizza non solo le forze fisiche dei produttori, le loro facoltà e attività intellettuali, non solo la scienza e la tecnologia applicate e incorporate nella produzione economica, ma per la prima volta nella storia, nella bioeconomia sono sfruttate le componenti biologiche, cognitive, affettive e relazionali degli individui ad ogni latitudine del globo. Nella Bioeconomia  e nel Biocapitalismo il sapere tecnico scientifico, la cultura intesa in senso lato, il linguaggio, le emozioni, le passioni e la versatilità delle relazioni umane sono intrecciate in un dispositivo che le attiva in senso economico, e cioè per produrre valore.

La genesi storica del biocapitalismo a partire dalla crisi del fordismo e dall'eclisse della società industriale sarà analizzata avvalendosi degli strumenti interpretativi e delle categorie della scuola della regolazione, e cioè di uno dei più influenti e fecondi indirizzi del pensiero economico tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo.

Durante il corso saranno analizzati i temi e i momenti della storia del pensiero economico moderno che risulteranno indispensabili per comprendere la formazione e l’infrastruttura teorica della Bioeconomia  e del Biocapitalismo

 

 

 

 

 

 

 

 

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia, per il suo valore propedeutico, di seguire il corso e di sostenere l'esame di Economia politica

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Andrea Fumagalli, Bioeconomia e capitalismo cognitivo: verso un nuovo paradigma di accumulazione, Roma. Carocci, 2007;

Robert Boyer, Fordismo e postfordismo. Il pensiero regolazionista, trad. it. Milano, Università Bocconi Editore, 2007;

Amiya Kumar Dasgupta, La teoria economica da Smith a Keynes, trad. it. Bologna, Il mulino 1985.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Andrea Fumagalli, Bioeconomia e capitalismo cognitivo: verso un nuovo paradigma di accumulazione, Roma. Carocci, 2007;

Robert Boyer, Fordismo e postfordismo. Il pensiero regolazionista, trad. it. Milano, Università Bocconi Editore, 2007;

Amiya Kumar Dasgupta, La teoria economica da Smith a Keynes, trad. it. Bologna, Il mulino 1985;

Vanni Codeluppi, Il Biocapitalismo, Torino, Bollati Boringhieri 2008;

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/11/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top