Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA: MODULO DI ECOLOGIA

A.A. CFU
2009/2010 5
Docente Email Ricevimento studenti
Almo Farina

Assegnato al Corso di Studio

Scienze per l'ambiente e la natura (L-32)
Curriculum: Biodiversità e conservazioe della natura
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire le basi teoriche e le evidenze empiriche dei processi naturali e delle interazioni tra organismi e loro contesto ambientale

Programma

1. Introduzione: cenni storici, la natura dell'ecologia, lo studio dell' ecologia.
2. La complessità della ecosfera: significato e struttura dei sistemi complessi.
3. I substrati per la vita: atmosfera , suoli, acque, vegetazione, animali. Il clima, struttura ed evoluzione dei suoli, radia-zione solare, temperatura, umidità e loro variazioni.
4. Definizione di ambiente e di sistema ecologico: processi e patterns ambientali e loro rapporti con l' ambiente fisico. Gli adattamenti delle specie alle differenti condizioni ambientali. La vita alle condizioni estreme.
5. L'ecosistema: definizione, cenni storici ed evoluzione del pensiero scientifico. Le proprietà emergenti degli ecosistemi: stabilità, resistenza, resilienza.
6. I rapporti tra substrati abiotici e biotici e gli organismi, aspetti metabolici ed effetti sulla distribuzione degli organismi.
7. Definizione di habitat.
8. Il trasferimento dell' energia: produttività primaria e secondaria in ambienti acquatici ed in ambienti terrestri.
9. I livelli trofici: autotrofi, decompositori, erbivori, carnivori, catene alimentari.
10. Le risorse. Cicli dei nutrienti: ciclo del carbonio, dell' azoto, del fosforo, dello zolfo.
11. Disponiblità dei nutrienti ed effetti su individui, popolazioni e comunità.
12. Lo spazio fisico come risorsa.
13. Gli effetti degli inquinanti nei cicli dei nutrienti.
14. La natura del disturbo ambientale ed il suo ruolo nella dinamica degli organismi e dei loro habitat.
15. Gli individui ed il loro ambiente: distribuzione, adattamenti, strategie riproduttive, movimenti dispersivi e migrazioni, dormienza, forme di durata, competizione intra ed interspecifica, predazione, parassitismo, simbiosi e mutualismo.
16. Elementi di eco-etologia e di socio-biologia: gruppi sociali, cooperazione ed altruismo.
17. Comportamento predatorio e risposte delle prede.
18. La natura del parassitismo e sue dinamiche.
19. Il mutualismo.
20. Evoluzione e dinamiche del territorialismo.
21. Struttura e dinamica di popolazione.
22. Elementi di demografia. Natalità, mortalità e crescita.
23 Fluttuazioni, cicli e caos.
24. Modelli spaziali espliciti, metapopolazioni e loro dinamica.
25. La natura della competizione intraspecifica.
26. La ripartizione delle risorse: il concetto di nicchia ecologica e di eco-field.
27. Differenziazione della nicchia ecologica.
28. Struttura e dinamica di comunità.
29. Diversità e distribuzione delle comunità nello spazio e nel tempo.
30. La circolazione dell' informazione attraverso le comunità.
31. Competizione e predazione come fattori strutturanti le co-munità.
32. La risposta delle comunitrà al disturbo.
33. La successione ecologia: struttura e dinamica della vege-tazione.
34. Il concetto di climax. I patterns creati dalla successione: gli ecotoni.
35. Elementi di genetica: l'importanza della genetica in ecologia, i sistemi riproduttivi, patterns delle variazioni genetiche.
36. Geni ed alleli, polimorfismo, deriva genetica, speciazione.
37. Elementi di ecologia umana.
38. Ecologia in agricoltura, ecologia urbana, ecologia forestale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Testi di studio

L. Bullini, S. Pignatti, A. Virzo De Santo - Ecologia generale. UTET
M. Begon, J.L. Harper, C.R. Townsend - Ecology. Blackwell Science, Oxford
J.L. Chapman & Reiss, M.J. - Ecology. Principles and applica-tions. Cambridge University Press, Cambridge, UK
A. Farina - Lezioni di ecologia (dispense, testo in preparazio-ne)
J.R. Krebs & Davis N.B. - Behavioural ecology. An evolutionary approach. Blackwell Science, Oxford
D. Rapport, R. Costanza, P.R. Epstein, C. Gaudet, R. Levins - Ecosystem health. Blackwell Science, Oxford.

Modalità di
accertamento

esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top