BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigia Rossi | previo appuntamento via e.mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso di Biochimica sistematica umana persegue l'obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze delle principali vie metaboliche (anaboliche e cataboliche) di organi e tessuti dell'organismo umano e le loro interazioni. Il corso consentirà allo studente di integrare le conoscenze che derivano da diverse discipline scientifiche di base; questa integrazione, che riguarda nozioni molecolari, anatomiche e fisiologiche, sarà essenziale per arrivare ad avere una visione completa delle funzioni dell'organismo umano in condizioni normali e patologiche.
Programma
1.Messaggi tra cellule e tessuti
1.1 Generalità
1.2 Recettori
1.3 Trasduzione del segnale
1.4 Ciclo cellulare
1.5 Apoptosi
2.Biochimica della nutrizione
2.1 Individuazione dei nutrienti
2.2 Criteri per la valutazione e soddisfazione dei fabbisogni nutrizionali
2.3 Biodisponibilita dei nutrienti
2.4 Componenti alimentari fisiologicament utili ma provi di valore nutrizionale
2.5 Linee guida alimentari e livelli raccomandati di assunzione dei nutrienti
2.6 Interrelazioni e integrazioni metaboliche correlate ai ritmi alimentazione/digiuno
3.Il sangue
31 Funzioni e metabolismo delle proteine plasmatiche
3.2 Metabolismo degli eritrociti
3.3 Eritrociti come sistema di drug delivery
3.4 Leucociti e loro penetrazione nei tessuti
3.5 Fagocitosi e degradazione degli agenti infettivi
3.6 Piastrine e coagulazione del sangue
4.Il fegato
4.1 Funzioni degli epatociti
4.2 Metabolismo glucidico, lipidico e proteico
4.3 Reazioni di detossificazione
4.4 Metabolismo epatico dell'etanolo
5.Il tessuto adiposo
5.1 Generalità
5.2 Composizione biochimica dell'adipocita
5.3 Integrazione metabolica con fegato e muscolo
5.4 Lipogenesi, liponeogenesi e lipolisi
5.5 Termogenesi
5.6 Il tessuto adiposo come organo secretore
6.Il tessuto muscolare
6.1 Organizzazione strutturale del muscolo scheletrico
6.2 Metabolismo del muscolo scheletrico
6.3 Esercizio anaerobico e aerobico
6.4 Muscolo cardiaco
6.5 Tessuto muscolare liscio
7.Il tessuto nervoso
7.1 cenni introduttivi
7.2 Metabolismo del tessuto nervoso
7.3 Micronutrienti
8.Il tessuto osseo e dentale
8.1 Biochimica dell'osso
8.2 Riassorbimento osseo
8.3 Fattori di crescita e ormoni che agiscono sulle cellule dell'osso
8.4 Interazioni fra sistema immunitario e osseo
8.5 Metabolismo del calcio e del fosfato
8.6 Biochimica dei tessuti dentali
9.Le interrelazioni metaboliche
9.1 Biochimica dei tessuti integrati
9.2 Omeostasi del glucosio
9.3 Glicolisi e shunt nei vari tessuti
9.4 Gluconeogenesi nell'intestino tenue, nel tessuto adiposo e durante l'esercizio muscolare
9.5 Metabolismo lipidico e lipoproteine plasmatiche
9.6 Corpi che tonici
9.7 Metabolismo aminoacidico nell'intestino, fegato, muscolo, rene e cervello
9.8 Metabolismo dei tessuti in un organismo ben alimentato
9.9 Utilizzazione dei substrati energetici nell'esercizio fisico
9.10 Metabolismo placentare e fetale
10.Invecchiamento
10.1 Teorie di invecchiamento
10.2 Invecchiamento dei muscoli-e danneggiamento del DNA mitocondriale
10.3 Interventi per rallentare l'invecchiamento
10.4 Modelli genetici di invecchiamento
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Lettura e discussione di articoli scientifici
- Testi di studio
Biochimica sistematica umana - Claudio Marcello Caldarera -CUEB Editori - 2007
Biochimica medica - Siliprandi e Tettamanti - Piccin Editori - 2007
Biochimica per le discipline biomediche - J.W. Baynes - M.H. Dominiczak - Casa Editrice Ambrosiana - 2006
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/07/2009 |