Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PATOLOGIA DIAGNOSTICA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studenti
Ferdinando Mannello Lunedì-Venerdì ore 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Biologia Molecolare, Sanitaria e della Nutrizione (LM-6)
Curriculum: Biochimica clinica
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire:

1) le conoscenze di base sulle cause ed i meccanismi biochimici e molecolari responsabili delle malattie

2) le applicazioni delle metodologie di laboratorio (biochimiche, cellulari e molecolari) nella diagnostica clinica delle principali patologie infiammatorie, degenerative e neoplastiche

Programma

Ruolo della Patologia Diagnostica nella Biologia e nella Medicina

Eziologia e patogenesi delle malattie

Patologia cellulare da accumulo e da deficit metabolico

Patologie extracellulari e degli organuli

Alterazioni morfologiche, biochimiche e molecolari della morte cellulare  programmata

Meccanismi cellulari e molecolari della flogosi

Meccanismi fisiopatologici delle interazioni ospite-patogeno

Fisiopatologia delle malattie del sangue e dell’emostasi

Meccanismi patogenetici delle alterazioni dei metabolismi glucidici e lipidici; Fattori molecolari e cellulari coinvolti nell’aterogenesi

Eziologia e meccanismi molecolari patogenetici delle lesioni precancerose, neoplastiche benigne e maligne

Utilizzo ed interpretazione dei markers biochimici e molecolari nella diagnostica  differenziale delle malattie infiammatorie, degenerative e neoplastiche.

Attività di Supporto

Attività seminariali e forum di discussione


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale; Seminari di approfondimento

Testi di studio

1. Pontieri: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. Piccin ed. 2^ ed., Padova, 2007

2. Pontieri, Russo, Frati : Patologia Generale, vol.I e II,  Piccin Ed., 2005 3° ed. Padova 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio sui testi consigliati e consultazione on-line con il Docente per eventuale reperimento del materiale didattico aggiuntivo per le attività seminariali

Testi di studio

1. Pontieri: Patologia Generale e Fisiopatologia Generale. Piccin ed. 2^ ed., Padova, 2007

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top