GENOMICA E PROTEOMICA: MODULO DI PROTEOMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Helga Trufelli | Martedί ore 10:00-12:00 presso il Laboratorio di Cromatografia Liquida e Spettrometria di Massa del Dipartimento di Scienze Geologiche, Tecnologie Chimiche e Ambientali. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire agli studenti le cognizioni più recenti ed aggiornate nel campo dell'analisi del proteoma, che oggi rappresenta uno degli approcci analitici più avanzati nel settore biologico/biomedico. Ciò comprende lo studio delle tecniche cromatografiche ed elettroforetiche per la separazione delle miscele proteiche e quelle per la preparazione del campione. Una particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle tecniche di spettrometria di massa per l’identificazione delle proteine e delle alterazioni dell’espressione proteica.
Programma
La Proteomica nell' era post-genomica. Metodi elettroforetici e cromatografici per la separazione di proteine: elettroforesi bidimensionale e HPLC multidimensionale. Digitalizzazione delle immagini elettroforetiche. Software dedicati di analisi d'immagine per la valutazione comparativa delle differenze qualitative e quantitative in gel elettroforetici diversi. Spettrometria di massa MALDI-TOF e peptide mass fingerprinting (PMF). Spettrometria di massa ESI-MS e sequenziamento proteico (MS/MS). Strumenti bioinformatici per il riconoscimento di proteine e peptidi. Imaging mass spectrometry direttamente su sezioni di tessuti per il profiling di proteine. Esempi applicativi di studi del proteoma.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
La lista dei testi consigliati sarà fornita all`inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/09/2009 |