MODELLI CELLULARI E ANIMALI PER LA RICERCA SPERIMENTALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Galluzzi | previo contatto via e.mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni sull'utilizzo di modelli in vitro e in vivo nella ricerca scientifica, con particolare riguardo ai concetti di modificazione genetica di cellule in coltura e di organismi viventi. Il corso si propone inoltre di fornire conoscenze sui modelli animali per lo studio di malattie umane e sull'utilizzo delle cellule staminali.
Programma
1. Modelli cellulari
1.1 Vantaggi, indicazioni e limiti dei modelli cellulari
1.2 Colture cellulari primarie e linee cellulari
1.3 Tecniche per il mantenimento e il controllo delle cellule in coltura
1.4 Tecniche per lo studio dell’espressione genica (RT-PCR, DNA microarrays)
1.5 Trasferimento genico e modificazione dell’espressione genica in cellule animali (mutagenesi, knock-in e knock-out genico, strategie antisenso, RNA interference e MiRNA)
1.6 Banche di cellule
2. Cellule staminali
2.1 Cellule staminali embrionali e adulte
2.2 Caratteristiche, differenziamento, strategie d’uso
3. Modelli animali
3.1 Invertebrati e vertebrati comunemente utilizzati nella ricerca sperimentale
3.2 Stabulazione
3.3 Produzione di animali transgenici
3.4 Modelli transgenici knock-in, knock-out, knock-out condizionale (sistemi Tet, Cre-lox)
3.5 Vettori virali, lentivirus e adenovirus
3.6 Modelli animali di patologie
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Testi di studio
-Primrose,Twiman, Old; Ingegneria genetica, Zanichelli
-Review e articoli pubblicati su riviste internazionali che verranno indicate durante il corso
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/05/2010 |