INGEGNERIA AMBIENTALE E BIOARCHITETTURA - MODULO DI BIOARCHITETTURA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Boiardi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso attribuisce una particolare attenzione allo studio degli strumenti metodologici necessari all’acquisizione della conoscenza di base dell’organismo edilizio, ed è finalizzato ad affrontare alcuni temi sperimentali correlati al controllo ambientale e alla progettazione ecosostenibile.
Il corso si propone di mettere in evidenza i rapporti che intercorrono tra la tecnologia ed il progetto, sia in relazione ad aspetti metodologici di carattere generale, sia per quanto riguarda la conoscenza degli strumenti e delle tecniche.
In particolare è evidenziato il ruolo della tecnologia nel processo di progettazione e di formazione dell’architettura, anche alla luce degli obiettivi del progetto ecosostenibile già evidenziati in premessa e in riferimento ai sistemi costruttivi fondamentali individuati nello studio dell’organismo edilizio.
Vengono pertanto affrontati i rapporti che intercorrono fra si-stema ambientale e sistema tecnologico, e gli aspetti prestazionali di particolari elementi di fabbrica, cercando di fornire metodi di analisi e strumenti operativi per il controllo delle scelte progettuali operate.
Programma
Per quanto riguarda la comprensione dei fenomeni di trasformazione dell’ambiente costruito alle diverse scale, anche in relazione agli aspetti di riqualificazione, recupero e conservazione dei singoli contesti urbani, assume particolare rilevanza lo studio del processo tipologico e dei caratteri costruttivi degli edifici, con particolare riferimento all’analisi critica delle tecniche storiche.
Sarà approfondito durante lo svolgimento del corso il concetto di organismo edilizio, inteso come sistema, attraverso la scomposizione in sottosistemi, nonché lo studio delle caratteristiche tecniche e funzionali degli elementi e dei sistemi costruttivi in relazione al rapporto tra esigenze, requisiti e pre-stazioni.
Saranno inoltre affrontati i tratti salienti del processo edilizio, visto come metodo di svolgimento e organizzazione delle atti-vità necessarie alla realizzazione dell’opera edilizia, attraverso l’analisi delle fasi di progettazione, attività costruttiva e gestione.
Per quanto concerne gli aspetti della qualità edilizia, sarà trat-tato il tema della qualità dell’abitare intesa oggi attraverso una visione ecosostenibile e integrale dell’architettura che propone un’innovazione nei rapporti con l’ambiente, sfruttandone le po-tenzialità intrinseche, anche in riferimento alla gestione delle risorse ambientali e all’atteggiamento progettuale.
La scelta di sottolineare gli aspetti legati alla ecosostenibilità nasce dalla consapevolezza che l’ambiente antropizzato contemporaneo viene troppo spesso realizzato alterando i cicli delle risorse naturali, causando squilibri ambientali che rendono sempre più fragili le interazioni con i sistemi ambientali. Il pro-getto ecosostenibile, anche in riferimento all’ambito delle tec-nologie costruttive, richiede quindi un approccio che riconosca la complessità del processo di progettazione stesso, allo scopo di raggiungere i due obiettivi generali complementari che lo caratterizzano: la salvaguardia dell’ambiente e l’uso razionale delle risorse e delle potenzialità offerte dal sito, in relazione agli obiettivi di benessere, di risparmio energetico e di valoriz-zazione delle risorse ambientali. In particolare, per quanto ri-guarda la progettazione a scala architettonica, saranno appro-fonditi gli aspetti specifici relativi alla fisica e alla bioclimatica degli edifici.
Aspetti generali
Viene proposto un metodo progettuale che permetta di gover-nare la complessità del processo di progettazione, dalla meta-progettazione alla progettazione esecutiva nei suoi diversi a-spetti tecnologici, funzionali-spaziali, economici e nell’ambito dell’approccio ecosostenibile che richiede un intervento coerente e coordinato alle diverse scale edilizie e che deve coinvolgere in maniera multidisciplinare specialisti di diversi settori: il metodo proposto per la definizione degli obiettivi di progetto ecosostenibile propone come prima fase indispensabile l’analisi del sito, ovvero la lettura analitica dei fattori ambientali e dei fattori climatici caratteristici del sito e, in seguito, la definizione degli obiettivi e il controllo e la verifica degli obiettivi raggiunti.
Approfondimenti
Per quanto riguarda le relazioni fra sistema ambientale e sistema tecnologico, sotto il profilo degli aspetti sperimentali ci-tati in premessa, sono approfonditi gli aspetti relativi agli strumenti e tecnologie per il controllo del clima igrotermico e della luce naturale nel progetto di architettura. Vengono forniti approfondimenti specifici in relazione a: il sistema edificio-impianto per il controllo energetico, orientazione e forma del costruito in relazione all’ “impatto sole-aria”; aspetti tecnologici: i sistemi solari passivi e attivi, le strategie per la ventilazio-ne naturale e il raffrescamento passivo, le schermature solari in relazione agli aspetti termici e luminosi, le tecnologie per il trasporto della luce naturale.
Esercitazioni:
Le esercitazioni consisteranno nell’applicazione dei temi relativi ai sistemi costruttivi studiati durante le lezioni e verteranno sulla progettazione di elementi di fabbrica di un caso di studio preso in esame, con particolare riferimento ai principali sistemi costruttivi utilizzati nella realizzazione delle fondazioni, delle strutture portanti e portate in elevazione, dei solai e delle co-perture.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni.
- Testi di studio
AAVV, Dizionario degli elementi costruttivi, Utet, Torino, 2001
AAVV, Manuale di progettazione edilizia (6 volumi), Hoepli, Mi-lano
G. Caniggia, G.L. Maffei, La lettura dell’edilizia di base, Marsilio ed., Venezia, 1987
Mauro Attura, Paolo Bevitori, Giuliano Bressa, Stefano R. de Donato, Enrico Micelli, Angelo Mingozzi, Guida alla casa ecolo-gica, Maggioli editore, 2003
Mingozzi, Angelo, Un quartiere ecosostenibile a Pieve di Cento, “L’architettura naturale”, Anno IV, n. 11-12, aprile/settembre 2001, Edicom ed., Monfalcone, 2001, pp. 28-37.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/07/2009 |