Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ESPLORAZIONE DELLE AREE MARINE E DIFESA DELLE ZONE COSTIERE

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studenti
Mario Tramontana Martedì, ore 11-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo studio del fondo marino avviene in tre fasi diverse, che possono essere definite Campagne o Survey, spesso integrate tra loro senza una rigida successione cronologica. Esse sono: 1) Campagna idrografica: tende a definire l'andamento batimetrico, la morfologia e la tipologia dei fondali; 2) Campagna Geofisica: svolta allo scopo di ottenere informazioni, con metodi indiretti, sulla natura, assetto ed estensione dei corpi geologici; 3) Campagna geologica: definisce con metodi diretti (campionatura e osservazioni in loco) la natura e le caratteristiche del fondo e del sottofondo marini. Le tre campagne sono sempre condotte e validate con l'utilizzo di sistemi di localizzazione e di navigazione. Il corso si propone da un lato di illustrare le principali metodologie d'indagine in mare mentre, dall'altro, sarà indirizzato ad affrontare gli aspetti relativi alla difesa delle aree costiere, considerando la loro particolare importanza in ambito geologico ed ambientale.   

La zona costiera rappresenta un'area di grande interesse economico e sociale il cui delicato equilibrio naturale negli ultimi decenni è stato alterato, come evidenziato da fenomeni erosivi molto diffusi. Il manifestarsi di questi fenomeni, con il conseguente arretramento della linea di riva, ha varie cause ed è legato soprattutto alla massiccia pressione antropica ed alla diminuzione dell'apporto solido al mare da parte dei fiumi. Anche il verificarsi di eventi meteorologici particolarmente intensi, che determinano grandi piene dei corsi d'acqua e forti mareggiate, ha un ruolo importante come causa di degrado. Hanno inoltre importanza anche le variazioni del livello del mare (naturali o indotte). Lo scopo del corso è quello di fornire le conoscenze di base sull'ambiente marino costiero come punto di partenza per una sua corretta gestione e tutela. Il corso verrà svolto illustrando i fenomeni ed i processi che ne regolano e controllano la dinamica ed evoluzione. Verranno anche trattati gli aspetti classificativi e di caratterizzazione generale, nonché quelli relativi alla sedimentazione ed ai fattori che la controllano. Verranno quindi affrontate le problematiche relative alla sua vulnerabilità (naturale o indotta) ed alla difesa, anche nel contesto del previsto innalzamento del livello marino.

Programma

Posizionamento in mare: metodi ottici e radio posizionamento; sistemi iperbolici (LORAN), circolari (MOTOROLA), satellitari (GPS); acquisizione e controllo dei dati.

Campagna idrografica: ecografia ad alta frequenza con trasduttori singoli e multipli (Multibeam), ecografia laterale (Side Scan Sonar).

Campagna geofisica: sismica a riflessione e a rifrazione, ecografia a bassa frequenza (Sub Bottom Profiling), gravimetria, magnetometria, flusso di calore.

Campagna geologica: bennate, carotaggi, dragaggi, perforazioni profonde; immersione libera, immersione con sommergibili abitati, veicoli filoguidati (ROV).  

Sistema litorale e ambiente costiero. Sedimenti e loro classificazione. Processi costieri, variazioni del livello marino e variazioni della linea di riva. Regime idrografico -  moto ondoso - maree - correnti indotte. Classificazione e tipi di coste. Coste rocciose e falesie. Coste deposizionali. Spiagge. Profili di spiaggia. Il bilancio sedimentario dei litorali. Dune costiere. Barrier islands, spits e tomboli. Delta. Metodi di studio della zona costiera. Cause di degrado e difesa dei litorali - scogliere, pennelli - ripascimenti artificiali - interventi non convenzionali. Principi della gestione integrata. Scenari futuri.

 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni in escursione.

Testi di studio

AA.VV. (2007) - Atlante delle opere di sistemazione costiera. APAT, Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, Roma.
Bird E.C.F. (1996) - Beach management. Wiley.
Pranzini E. (2004) - La forma delle coste-geomorfologia costiera impatto antropico e difesa dei litorali. Zanichelli.
Ricci Lucchi F. (1992) - I ritmi del mare. La Nuova Italia Scientifica.

Materiale didattico fornito dal docente. Altri testi di consultazione saranno indicati durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top