Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CRITICA DANTESCA

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Tiziana Mattioli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approfondire la conoscenza della terza cantica dantesca nella dimensione della rivelazione mistica e della profezia. Ripercorrere la struttura dell'opera secondo la concezione della musica mondana.

Programma

Visione mistica e messaggio profetico sono gli elementi distinti, in sede di esegesi, della terza cantica dantesca, ma concettualmente coincidenti, posto che il rapimento estatico ha valenza e significato come forza di rigenerazine messianica. Nel Paradiso, più che mai, la concezione scritturale del proprio poema è presente a Dante, e proprio in quell'intreccio di presagi politici e di rinnovamento religioso (condotti sul filo dell'ortodossia) che sostengono la tensione emotiva, immaginativa e conoscitiva della scrittura e del messaggio, qui proiettati su un ventaglio di iteriorità religiose che sopravanzano ma non cancellano l'individualità del poeta. Concepita come "terza fase del percorso di espiazione umana, cioè la fase dei perfetti" (Petrocchi), la cantica, quale "poesia dell'intelligenza" e della teologia sfida ancora oggi il lettore a misurarsi con una rigorosa simmetria di ragionamento mentre lo incanta entro le sue trame, nondimeno rigorosissime, di armonia mondana, di musica, e di danza.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari.

Testi di studio

Una edizione del Paradiso tra le seguenti:

Dante Alighieri, Paradiso, a c. di E. Pasquini e A. Quaglio, Torino, "La Stampa" 2003;

Dante Alighieri, Paradiso, a c. di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier 1990;

Dante Alighieri, Paradiso, a c. di N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia 1987;

E. Malato, Dante, Roma, Salerno 2007;

G. Petrocchi, Il Paradiso di Dante, Milano, BUR 1989;

Ch. S. Singleton, La poesia della Divina Commedia, Bologna, Il Mulino 2007;

L. Spitzer, L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea, Bologna, Il Mulino 2008.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi dal docente dopo l'inizio del corso al fine di concordare il programma.

Testi di studio

Una edizione del Paradiso tra le seguenti:

Dante Alighieri, Paradiso, a c. di E. Pasquini e A. Quaglio, Torino, "La Stampa" 2003;

Dante Alighieri, Paradiso, a c. di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier 1990;

Dante Alighieri, Paradiso, a c. di N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia 1987;

E. Malato, Dante, Roma, Salerno 2007;

G. Petrocchi, Il Paradiso di Dante, Milano, BUR 1989;

Ch. S. Singleton, La poesia della Divina Commedia, Bologna, Il Mulino 2007;

L. Spitzer, L'armonia del mondo. Storia semantica di un'idea, Bologna, Il Mulino 2008.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top