Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LINGUA TEDESCA III

A.A. CFU
2007/2008 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Claudia Theresia Jansen-Fleig da stabilire

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e letterature moderne comparate (11) Lingue moderne, arti e cultura (11)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un quadro generale delle caratteristiche strutturali del linguaggio specialistico. Partendo da una breve panoramica della storia sia del linguaggio specialistico sia della ricerca del linguaggio specialistico analizzeremo le particolarità lessicali e sintattiche sulla scorta di testi autentici con particolare riferimento alla storia dell'arte e della cultura. Infine tratteremo alcuni problemi collegati con l'uso del linguaggio specialistico in determinati contesti. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua tedesca. IL corso sarà integrato da lezioni tenute dai collaboratori ed esperti linguistici. Gli studenti sono pregati di consultare le relative informazioni sulle esercitazioni linguistiche.

Programma

1. Definizione del linguaggio specialistico 2. Storia del linguaggio specialistico e della sua ricerca 3. Lessico 4. Sintassi 5. Linguaggio specialistico e linguaggio comune - problemi e pericoli 6. Struttura e particolarità di alcune tipologie di testi

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in lingua tedesca, esercitazioni linguistiche.

Obblighi

Presenza minima 50%.

Testi di studio

Una dispensa integrativa, a cura della docente, sarà messa a disposizione in segreteria. Per un approfondimento della materia si può consultare Fluck, Hans-Rüdiger: Fachsprachen. Einführung und Bibliographie, Tübingen/Basel (5)1996 Adamzik, K: Fachsprachen als Varietäten, in: Hoffmann, L./Kalverkämpfer, H./Wiegand, H.E.: Fachsprachen. Languages for Special Purposes. Ein internationales Handbuch zur Fachsprachenforschung und Terminologiewissenschaft. 2 Bde. Berlin, New York, 1998, 118-133.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale in lingua tedesca. Prova scritta: 1. Prova d'ascolto, 2. redazione di un testo di ca. 400 parole in lingua tedesca. E` consentito l'uso del dizionario. Prova orale: 1. accertamento linguistico (conversazione in lingua tedesca sugli argomenti trattati durante le esercitazioni), 2. esame orale in lingua italiana sugli argomenti del corso monografico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio autodidattico della dispensa a cura della docente.

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente per concordare un argomento da approfondire per la prova orale, oltre allo studio della dispensa.

Testi di studio

Una dispensa integrativa, a cura della docente, sarà messa a disposizione in segreteria. Per un approfondimento della materia si può consultare Fluck, Hans-Rüdiger: Fachsprachen. Einführung und Bibliographie, Tübingen/Basel (5)1996 Adamzik, K: Fachsprachen als Varietäten, in: Hoffmann, L./Kalverkämpfer, H./Wiegand, H.E.: Fachsprachen. Languages for Special Purposes. Ein internationales Handbuch zur Fachsprachenforschung und Terminologiewissenschaft. 2 Bde. Berlin, New York, 1998, 118-133.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale in lingua tedesca. Prova scritta: 1. Prova d'ascolto, 2. redazione di un testo di ca. 400 parole in lingua tedesca. E` consentito l'uso del dizionario. Prova orale: 1. accertamento linguistico (conversazione in lingua tedesca sugli argomenti trattati durante le esercitazioni), 2. esame orale in lingua italiana sugli argomenti del corso monografico.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top