STORIA DELL'ARTE MODERNA E DEL DISEGNO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cecilia Prete | giovedì 15.00 – 17.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad indirizzare gli studenti verso la conoscenza dei più significativi episodi della storia dell’arte italiana, che si sono verificati dal XV al XVIII secolo, attraverso lo studio e l’analisi delle opere pittoriche e grafiche, plastiche e di architettura.
Programma
Saranno commentate e studiate le più importanti opere d’arte prodotte in Italia per la committenza pubblica e privata, dal primo Rinascimento al Neoclassicismo, attraverso la lettura delle immagini e il supporto dei documenti e delle fonti storiografiche.
Parallelamente sarà analizzata l’evoluzione grafica nelle principali aree italiane, attraverso l’approfondimento dell’opera di alcuni dei maggiori protagonisti dell’età moderna, contestualmente all’esame dei materiali e delle tecniche grafiche utilizzate.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
conoscenza dei più significativi episodi della storia dell'arte italiana tra il XV e il XVIII secolo e capacità di analizzare e riconoscere le principali opere pittoriche, grafiche, plastiche e di architettura del periodo.
Attività di Supporto
Esercitazioni di riconoscimento
Visite di studio presso collezioni pubbliche d'arte
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni
- Obblighi
Gli studenti devono dimostrare di aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche
- Testi di studio
per la prova scritta, propedeutica a quella orale, è richiesta la conoscenza di un manuale a scelta tra:
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell’arte, storia opere percorsi, Milano, Electa – Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), vol. 3 (capitoli 13/14/15), vol. 4 (capitoli 16/17/18/19/20), vol. 5 (capitolo 21)
oppure
- P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991-1992 (e ristampe successive), vol. 2 (tomi primo e secondo), vol. 3 (il Neoclassicismo)
per la prova orale si richiede lo studio degli argomenti trattati durante le lezioni e dei seguenti testi:
- E. Negri Arnoldi, S. Prosperi Valenti, Il disegno nella storia dell’arte, Roma, NIS, 1986 (e successive ristampe)
- A. Forlani Tempesti, I disegni, in Raffaello.
L’opera, le fonti, la fortuna, Novara 1968, II, pp. 307 - 430
- Modalità di
accertamento Prova scritta
Prova orale (propedeutica alla prova scritta)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con i docenti
- Testi di studio
oltre ai testi sopra indicati per gli studenti frequentanti, i non frequentanti dovranno integrare il programma con due testi aggiuntivi.
un testo a scelta tra i seguenti:
A. Chastel, I centri del Rinascimento: arte italiana 1460-1500, Milano, Rizzoli, 1965 (e successive ristampe);
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972 (e successive ristampe);
H. Honour, Neoclassicismo, Torino, Einaudi 1993;
un testo a scelta tra i seguenti:
Il disegno. Forme tecniche e significati, con testi di A.Petrioli Tofani, S. Prosperi Valenti, G.C. Sciolla, Milano 1991;
Il disegno. I grandi collezionisti, con testi di G. Fusconi, A. Petrioli Tofani, A. Prosperi Valenti, G.C. Sciolla, Milano 1992
- Modalità di
accertamento Prova scritta
Prova orale (propedeutica alla prova scritta)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2009 |