PSICOLOGIA GIURIDICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Daniela Maria Pajardi | informazioni su sito o in Istituto di Psicologia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di analizzare i rapporti tra psicologia e diritto e gli argomenti di maggiore collaborazione scientifica e peritale, sia nell’ambito dei minori (abuso, affidamento dei minori nei casi di separazione, ecc.) sia in quello degli adulti (imputabilità, psicologia del testimone, danno psichico, ecc.).
Durante le lezioni è prevista l’organizzazione di incontri con alcuni operatori (magistrati, consulenti tecnici, operatori penitenziari), nonché la discussione di casi.
Si propone inoltre di analizzare la responsabilità e la deontologia dello psicologo nei vari ambiti professionali
Programma
1. Storia della psicologia giuridica
2. Il concetto di norma e le teorie sulla devianza criminale
3. La riforma del processo penale minorile
4. La testimonianza
5. La responsabilità penale e l’imputabilità
6. La separazione e il divorzio dei coniugi e l’affidamento dei figli
7. L’adozione nazionale ed internazionale
8. L’affido eterofamiliare
9. La valutazione del danno alla persona
10. La psicologia penitenziaria
11. La comunicazione e le relazioni interpersonali nel contesto giudiziario
12. Finalità e metodologia della perizia in ambito giudiziario
13. Deontologia e responsabilità professionale dello psicologo
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, discussioni di casi e simulazioni; incontri con operatori ed esperti.
- Testi di studio
due testi fondamentali ed un libro a scelta
Testi fondamentali
1. Magrin M.E. ( a cura di), "Guida al lavoro peritale" Giuffrè, Milano, 2000 (in questo volume la "Parte Seconda - Aspetti normativi" è da prendere in considerazione come inquadramento giuridico dei vari temi e non sarà specifico oggetto d'esame).
In alternativa
Quadrio A. e Rivolta M. ( a cura di), “Aggiornamenti in psicologia giuridica”, ISU-Cattolica, Milano, 2007
2. Corradini A., Crema S., Lupo M. e Kaneklin Saviane L.(2007), Etica e Deontologia per Psicologi, Carocci, Roma
Un testo a scelta tra:
Pajardi D., Macrì I. e Merzagora I. “Guida alla valutazione del danno psichico”, Giuffrè Milano, 2006, (sul danno psichico)
Pajardi D. (a cura di) “Sguardi sul mondo a quadretti” Giuffrè Milano (stampa posticipata ad ottobre)
Valcarenghi M. “Ho paura di me - – il comportamento sessuale violento”, ed. Bruno Mondadori, Milano, 2007
- Modalità di
accertamento Esame orale chi frequenta con regolarità possibilità di svolgere lavori individuali o di gruppo a sostituzione del volume a scelta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/03/2008 |