PSICOLOGIA SOCIALE DELLA PERSONALITà
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuele Russo |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire i concetti teorici fondamentali e le metodologie prevalenti e costitutive della psicologia della personalità.
Oltre alla necessaria rassegna dei modelli classici e internazionalmente riconosciuti a fondamento della disciplina, ulteriore attenzione sarà dedicata alla analisi alcuni sviluppi e tendenze più recenti che è possibile cogliere all’interno dell’area disciplinare, con particolare riferimento alle prospettive connesse alla ’dialogicità’, alla ‘dimensione intersoggettiva’ ed al contesto culturale nella formazione e nello sviluppo dell’identità personale e della personalità.
Programma
1 Introduzione alla Psicologia della
personalità
1.1 Natura – Individuo – Cultura
1.2 Gli orientamenti fondamentali in psicologia della personalità
2 L’orientamento psicodinamico
2.1 Il modello Psicoanalitico Classico
2.2 Il modello delle relazioni d’oggetto
2.3 La Psicoanalisi del Sè
2.4 Sviluppi recenti
3 L’orientamento fenomenologico/umanistico
3.1 La tradizione fenomenologica
3.2 La psicologia umanistica
3.3 La psicologia dei costrutti personali di G. Kelly
4 Le Teorie dei Tratti
4.1 La teoria personologica di G. Allport
4.2 Dalla fisionomica alla concezione psicosomatica dell’individuo
4.3 La misurazione della personalità
4.4 Le teorie dei tratti e l’analisi fattoriale
4.5 Il modello dei Big Five
5 La tradizione cognitivista e cognitivo-sociale
5.1 Individuo e cognizione
Il Sé nella prospettiva della social cognition
5.2 W. Mischel
5.3 A. Bandura
6 Aspetti ‘dialogici’ e ‘dimensione intersoggettiva’ della personalità
5.1. Introduzione al tema
5.2. Ia prospettiva multidisciplinare in Italia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, approfondimenti seminariali.
- Testi di studio
Parte Generale
Gennaro A., Introduzione alla psicologia della personalità, Il Mulino, Bologna, 2004.
Russo E., La dimensione intersoggettiva della personalità, Angeli, Milano, 2005.
Nucleo monotematico
identità e cultura
Mazzara B.M. (a cura di) Prospettive di Psicologia culturale, Carocci, Roma, 2007.
- Modalità di
accertamento Esame scritto, Esame orale Entrambe le modalità saranno svolte nella medesima giornata e con la collaborazione di quanti collaborano alle attività della cattedra
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L’offerta formativa della cattedra è articolata anche attraverso una piattaforma di apprendimento a distanza finalizzata alla disponibilità di risorse utili sia allo studente frequentante le lezioni, che a quanti non possono seguire con continuità il corso. La piattaforma è consultabile all’indirizzo: http://www.emanuelerusso.net
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |