SOCIOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Susca |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende sinteticamente offrire agli studenti alcuni strumenti utili alla comprensione dell’evolversi delle società. In particolare, saranno presi in considerazione i mutamenti sociali e politici intervenuti nell’Otto e nel Novecento, con particolare riferimento all’Europa e agli Stati Uniti e alle logiche e pratiche riconducibili a razzismo, antisemitismo e totalitarismo.
Programma
I. Revisionismo storico, ciclo rivoluzionario e “Seconda guerra dei Trent’anni”.
II. “Despecificazione”, questione coloniale e ottobre bolscevico.
III. “Guerra civile internazionale”, genocidio e “secolo americano”.
IV. Indagare la categoria di totalitarismo.
V. Idealtipi e dinamiche del razzismo biologico: razzismo anti-nero e antisemitismo.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
1) D. Losurdo, Il revisionismo storico. Problemi e miti, Roma-Bari, Laterza 1996 e ss.
2) D, Losurdo, Razzismo anti-nero e antisemitismo tra Otto e Novecento (lo studio dell’ultimo capitolo è facoltativo).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/07/2007 |