SOCIOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Emanuela Susca |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di passare in rassegna alcuni tra i più recenti approcci allo studio della società, con particolare riferimento sia ai principali snodi teorici sia ai metodi impiegati per l’analisi e la comprensione delle dinamiche sociali.
Programma
1. Lo struttural-funzionalismo e la sociologia critica nordamericana.
2. La teoria critica e l’orientamento fenomenologico.
3. La teoria dello scambio e lo studio dei movimenti sociali.
4. La sociologia neoliberale e gli sviluppi dell’interazionismo simbolico.
5. La sociologia di Jürgen Habermas.
6. L’orientamento sistemico di Luhmann.
7. Etnometodologia, sociobiologia.
8. L’individualismo metodologico.
9. L’analisi causale e la razionalità cognitiva.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
1. A. Izzo, “Storia del pensiero sociologico”, vol. III, “I contemporanei”, Bologna, Il Mulino.
2. R. Boudon e R. Fillieule, “I metodi in sociologia”, Bologna, Il Mulino.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2007 |