Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DELLA CONOSCENZA

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio De Simone
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, nella sua prima parte, comprende (1) un’introduzione sistematica ai fondamenti, alla storia, agli autori e ai problemi della sociologia della conoscenza, facendo riferimento alle principali questioni antropologico-culturali, fenomenologiche, ermeneutiche, epistemologiche e teorico-critiche inerenti il rapporto problematico tra individualità, conoscenza, esperienza, comprensione del senso e comunicazione che attraversano i sentieri teorici e storici del dibattito sociologico caratterizzante i grandi modelli conoscitivi, interpretativi e intellettuali della della contemporaneità. (2) Ricostruisce inoltre le prospettiva critica dell’analisi dell’idea di cultura e del concetto di ideologia nell’opera di Terry Eagleton. Nella seconda parte, in particolare, affronta tematicamente il rapporto tra modelli di conoscenza, sociologia comprendente e fenomenologia sociale, processi culturali e forme dell’agire quotidiano nella teoria sociale contemporanea.

Programma

I – (Parte prima). La sociologia della conoscenza: autori, temi e problemi
1. I fondatori della Wissensoziologie.
2. La determinazione sociale della conoscenza e la “costruzione sociale della realtà” tramite la conoscenza e i sistemi simbolici.
3. Conoscenza, comprensione e comunicazione tra Dilthey e Habermas.
4. “Sociologie della menzogna” e “sociologie della verità”: conoscenze vere e false (ideologie e pratiche culturali).
5. L’idea di cultura e il concetto di ideologia secondo Terry Eagleton .

II – (Parte seconda). L’agire quotidiano nella teoria sociale contemporanea
1. Teorie e forme dell’agire quotidiano.
2. Dimensioni epistemologiche e fenomenologiche dell’agire quotidiano.
3. Reti relazionali e agire quotidiano.
4. Immaginario e sociologia del quotidiano.
5. Processi formativi, comunicazione e quotidianità.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. È previsto un seminario di approfondimento scientifico con il prof. Raffaele Federici sul tema “Elementi sociologici della creatività, processi formativi e agire quotidiano”.

Testi di studio

- A. De Simone, F. Di Clemente, F. D’Andrea, F. Fornari, Tra Dilthey e Habermas. Esercizi di pensiero su filosofia e scienze umane, Morlacchi, Perugia 2006 (soltanto i saggi di A. De Simone e F. Fornari).
- A. De Simone, F. D’Andrea (a cura di), La vita che c’è. Teorie e forme dell’agire quotidiano, FrancoAngeli, Milano 2006.
- Terry E. , Ideologia, Fazi Editore, Roma 2007.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top