Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio De Simone
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Attraverso un approccio specialistico, il corso sviluppa una riflessione teorica e critica sulla relazione tra i conflitti identitari, i paradossi dell’individualizzazione, le strategie multiculturali e la dialettica del riconoscimento nelle metamorfosi della modernità e della globalizzazione, ricostruendo le posizioni più significative del dibattito filosofico, etico, politico, giuridico e sociale contemporaneo.

Programma

1. Filosofia, multiculturalismo, interculturalità.
2. Introduzione alle teorie del riconoscimento: antropologia, etica, filosofia politica e sociale, nuova teoria critica.
3. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento.
4. Politiche del riconoscimento e dilemmi identitari.
5. Da individui a persone: soggettività, globalizzazione, giustizia e diritti umani.
6. Cittadinanza, identità, differenza.
7. Strategie e sfide multiculturali.
8. Modernità, autocomprensione dell’Occidente, interpretazioni delle culture, critica postcoloniale.
9. Immaginazione, identità e interculturalità.
10. Il mondo e l’Occidente: democrazia e conflitto.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali. È previsto un seminario di approfondimento scientifico e didattico a partire dalla discussione del volume di A. Pirni (a cura di), Identità, comunità e sfide del riconoscimento, Diabasis, Reggio Emilia 2007.

Testi di studio

- A. De Simone, F. D’Andrea, A. Pirni, L’io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento, Morlacchi, Perugia 2005 (2ª ed.).

- G. Cacciatore, G. D'Anna, L'etica dell'interculturalità, Carocci, Roma, 2007.

- F. Fistetti, F.R. Recchia Luciani, I. Strazzeri (a cura di), Multiculturalismo. Una mappa concettuale, Utet, Torino 2008.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 11/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top