STORIA DELLA SANITà
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Vittoria Meraviglia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire una traccia dell’evoluzione storica del concetto di sanità nel mondo occidentale a partire dall’antichità classica fino ai nostri giorni e di illustrare la sua formulazione attraverso i rapporti che legano economia, società, cultura, politica e scienza.
Programma
1. Storia della medicina e storia della sanità.
2. Le prime testimonianze preistoriche e protostoriche. La Grecia classica e Roma antica.
3. Il Medioevo. Le culture tramite.
4. La nascita della scienza moderna e l’affermarsi del dualismo cartesiano.
5. Il secolo dei lumi: chimica, fisica, biologia e il loro “ruolo sanitario”.
6. La rivoluzione industriale: l’ottica riduzionistica e l’inizio delle “specializzazioni”.
7. Il Novecento: la visione epistemologica della complessità.
8. Dal concetto di sanità a quello di salute.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
LEZIONI FRONTALI, tenute dal docente sugli argomenti del programma.
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO, relativi alle parti monografiche, con l’intervento di esperti del settore.
GRUPPI DI STUDIO: gli studenti interessati potranno approfondire autonomamente un argomento concordato con il docente e portare il loro contributo esponendo, singolarmente o in piccoli gruppi, il risultato del loro lavoro agli altri partecipanti all’attività.
ESERCITAZIONI PRATICHE: E’ prevista un’esercitazione pratica sulla metodologia di ricerca bibliografica e di lettura critica di un articolo storico-scientifico.
- Obblighi
Per motivi organizzativi è necessario pre-iscriversi ai gruppi di studio e alle esercitazioni pratiche (compilando l’apposito modulo che sarà disponibile a lezione).
- Testi di studio
Manuale di riferimento:
L. Meraviglia, M.V. Meraviglia - Storia della sanità. Idee fatti protagonisti. Nuova edizione riveduta ed ampliata. Editrice Montefeltro, Urbino
Testi monografici:
Lo studente dovrà scegliere almeno due fra i testi indicati nei paragrafi “per approfondire” e inerenti un argomento che intenda discutere nella parte monografica del colloquio d’esame.
- Modalità di
accertamento Colloquio orale. La prima parte verterà sulla conoscenza dei contenuti del manuale di riferimento. La seconda parte sui testi relativi alla parte monografica scelta dallo studente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
fino all’appello di febbraio 2008 restano validi il programma e i testi indicati per l’anno accademico 2006/2007
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2007 |