Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA SANITà

A.A. CFU
2007/2008 7
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Vittoria Meraviglia

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una traccia dell’evoluzione storica del concetto di sanità nel mondo occidentale a partire dall’antichità classica fino ai nostri giorni e di illustrare la sua formulazione attraverso i rapporti che legano economia, società, cultura, politica e scienza.

Programma

1. Storia della medicina e storia della sanità.
2. Le prime testimonianze preistoriche e protostoriche. La Grecia classica e Roma antica.
3. Il Medioevo. Le culture tramite.
4. La nascita della scienza moderna e l’affermarsi del dualismo cartesiano.
5. Il secolo dei lumi: chimica, fisica, biologia e il loro “ruolo sanitario”.
6. La rivoluzione industriale: l’ottica riduzionistica e l’inizio delle “specializzazioni”.
7. Il Novecento: la visione epistemologica della complessità.
8. Dal concetto di sanità a quello di salute.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

LEZIONI FRONTALI, tenute dal docente sugli argomenti del programma.
SEMINARI DI APPROFONDIMENTO, relativi alle parti monografiche, con l’intervento di esperti del settore.
GRUPPI DI STUDIO: gli studenti interessati potranno approfondire autonomamente un argomento concordato con il docente e portare il loro contributo esponendo, singolarmente o in piccoli gruppi, il risultato del loro lavoro agli altri partecipanti all’attività.
ESERCITAZIONI PRATICHE: E’ prevista un’esercitazione pratica sulla metodologia di ricerca bibliografica e di lettura critica di un articolo storico-scientifico.

Obblighi

Per motivi organizzativi è necessario pre-iscriversi ai gruppi di studio e alle esercitazioni pratiche (compilando l’apposito modulo che sarà disponibile a lezione).

Testi di studio

Manuale di riferimento:
L. Meraviglia, M.V. Meraviglia - Storia della sanità. Idee fatti protagonisti. Nuova edizione riveduta ed ampliata. Editrice Montefeltro, Urbino
Testi monografici:
Lo studente dovrà scegliere almeno due fra i testi indicati nei paragrafi “per approfondire” e inerenti un argomento che intenda discutere nella parte monografica del colloquio d’esame.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale. La prima parte verterà sulla conoscenza dei contenuti del manuale di riferimento. La seconda parte sui testi relativi alla parte monografica scelta dallo studente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

fino all’appello di febbraio 2008 restano validi il programma e i testi indicati per l’anno accademico 2006/2007

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top