STORIA DELLA CULTURA RUSSA - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di presentare agli studenti le caratteristiche fondamentali della comunicazione interculturale tra russi e italiani.
Programma
1. Oggetto e natura della disciplina
2. Alcuni modelli di comprensione dell’altro: Galtung, Gannon, Bennet, Hofstede
3. Comunicazione interculturale, pregiudizi, stereotipi, metafore e valori.
4. Cosa significa e come si realizza la comunicazione
5. Il modello di Balboni
6. Atteggiamenti interculturali
7. Differenze culturali e problemi connessi
8. Differenze e problemi legati al concetto di tempo
9. La puntualità
10. Differenze e problemi legati all’opposizione Privato-Pubblico
11. Il privato e l’intimità russa.
12. Tabù, invasione del privato, reazioni all’invasione del privato
13. Differenze e problemi legati alla gerarchia e allo status
14. Differenze e problemi legati al concetto di famiglia
15. Differenze e problemi legati al concetto di onestà
16. Differenze e problemi legati al mondo metaforico
17. Comunicazione non verbale: differenze culturali e problemi connessi
18. Cinesica
19. Prossemica
20. Il vestiario come linguaggio
21. Oggetti e status symbol
22. Aspetti paraverbali della comunicazione interculturale
23. Comunicazione verbale: differenze culturali e problemi connessi
24. Differenze e problemi legati alla scelta delle parole e degli argomenti
25. Differenze e problemi legati alla grammatica
26. Differenze e problemi legati alla struttura del testo
27. Differenze e problemi di natura sociolinguistica
28. Differenze e problemi legati alla pragmatica
29. Gli eventi comunicativi: il dialogo
30. La telefonata
31. La riunione di lavoro e il lavoro di gruppo
32. Eventi socializzanti
33. La conferenza
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
P.E. Balboni, La comunicazione interculturale, Venezia, Marsilio, 2007.
M.J. Gannon, Global-mente, Milano, Baldini-Castoldi-Dalai, 2004: la parte prima, L’opera italiana, Il balletto russo.
L. Poutsileva, Raccontare il mondo in lingue diverse, in: Insegnare le lingue/culture oggi: Il contributo dell’interdisciplinarità. Atti delle giornate di studio del CeSLiC, 17-18.6.2005: http://amsacta.cib.unibo.it/archive/00002289/
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti devono prendere contatto con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |