Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il modulo fornisce le nozioni fondamentali per l’analisi linguistica e sociolinguistica dell’italiano come storia, sistema, tipologia, risorse e tendenze. Inoltre, fornisce i principi e i metodi per l’analisi dei testi dell’italiano contemporaneo.
Programma
1. Principi di analisi testuale. 2. Principi di retorica. 3. Le principali strutture discorsive e narrative. 4. Tipologie testuali e analisi comparative.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- lezioni frontali
- Obblighi
- studio dei testi indicati
- Testi di studio
- - L. LORENZETTI, L?italiano contemporaneo, Carocci, Roma 2002,
- L. DEL TUTTO, L?idea viene parlando, Aracne editrice, Roma 2006 (parti da indicare)
- C. ANDORNO, Linguistica testuale, Carocci, Roma 2003.
- Modalità di
accertamento
- prova scritta (prova orale facoltativa), solo negli appelli ufficiali
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti del 3°anno dovranno frequentare la seconda parte del Corso di Linguistica italiana, annuale, mutuato dalla Facoltà di Sociologia