ANATOMIA CLINICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elisabetta Falcieri | Dopo le lezioni o su appuntamento (e.falcieri@uniurb.it) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi: conoscere le modificazioni anatomiche e strutturali di ossa, muscoli e componenti articolari in varie patologie congenite, infiammatorie e traumatiche.
Programma
- Deformazioni congenite, dell’infanzia e dell’adolescenza: displasia dell’anca, piede torto, ginocchio valgo, piede piatto, spondilolisi e spondilolistesi, scoliosi, cifosi. Ernia discale.
- Osteomielite. Fratture: eziologia, patogenesi, evoluzione, terapia.
- Lussazioni. Distorsioni.
- Artrosi, lombalgie. Tendinopatie. Lesioni traumatiche dei tendini.
- Patologia della cuffia dei rotatori.
- Lesioni traumatiche dei muscoli. Lo strappo muscolare.
- Miopatie congenite e acquisite: modificazioni muscolari anatomiche, strutturali e ultrastrutturali.
- Anatomia della malattia di Parkinson e della malattia di Alzheimer.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, con seminari su argomenti specifici svolti da esperti del settore
- Testi di studio
Appunti delle lezioni
- Modalità di
accertamento Tesina scritta, su argomento da concordare con il docente ed esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/01/2008 |