Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA UMANA I

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riccardo Cuppini dopo le lezioni o su appuntamento (0722.304278)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisizione delle nozioni e degli strumenti concettuali della fisiologia generale. Acquisizione delle nozioni e degli strumenti concettuali per la rappresentazione della funzione muscolare e del sistema nervoso.

Programma

1.Concetti generali. 1.1. Definizione storica della fisiologia. 1.2. Informazione e controllo. 1.2.1. L’informazione nei sistemi biologici. 1.2.2. I sistemi di controllo. 1.3. Concetto di mezzo interno e di omeostasi. 2. Fisiologia cellulare. 2.1. La membrana cellulare: composizione, architettura, fluidità. 2.2. Trasporti di membrana: diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario. 2.3. Elettrofisiologia. Il potenziale di membrana. Proprietà elettriche passive di membrana e diffusione dei potenziali locali. Potenziale d’azione . Propagazione dell’impulso; mielina e propagazione saltatoria. Eccitabilità e refrattarietà. 2.4. Comunicazione intercellulare: messaggeri extracellulari, concetto di recettore, recettori intracellulari, recettori-canale, recettori mediati da proteine G, recettori catalitici. 3. Funzione muscolare. 3.1. Struttura e ultrastruttura del muscolo. Il sarcomero: architettura; composizione e struttura dei filamenti spessi e sottili. Altre proteine del sarcomero. Meccanismo della contrazione. Controllo della contrazione: accoppiamento eccitamento-contrazione; ruolo del Ca2+. 3.2. Classificazione morfo-funzionale delle fibrocellule muscolari. 3.3. Contrazione isometrica e isotonica. Scossa semplice e tetano muscolare. Relazione lunghezza-tensione; relazione forza-velocità. 3.4. Energetica del lavoro muscolare. Lavoro e potenza. Produzione di calore. Le fonti energetiche. 3.5. Il muscolo liscio: struttura; meccanismo della contrazione; controllo. 4. Neurofisiologia. 4.1. Neurobiologia 4.1.1. Il neurone. Rapporto forma-funzione. Eccitabilità della membrana neuronale. 4.1.2. Sinapsi. Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Meccanismo presinaptico, meccanismo post-sinaptico mediato da recettori-canale e mediato da recettori metabotropi. Principali neurotrasmettitori e relativi recettori. Sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. 4.1.3. Cono di emergenza dell’assone, flusso dell’informazione e polarizzazione funzionale del neurone. Funzione integrativa del neurone. Circuiti neuronali fondamentali. 4.2. Sensibilità. 4.2.1. Lo stimolo sensoriale. Il momento periferico e il momento centrale della percezione. Recettori di senso: recezione e trasduzione. La codifica delle caratteristiche fondamentali dello stimolo: modalità; intensità; localizzazione spaziale; definizione temporale.4.2.2. Visione. Lo stimolo visivo. Occhio. Retina. Fotorecettori. Fototrasduzione. Campi recettivi retinici. Vie ottiche. Campi recettivi corticali. Introduzione all'eleborazione centrale dell'informazione visiva. 4.2.3. Sensibilità somatica. Sensibilità tattile. Dolore e controllo della sua percezione; sensibilità termica. Sensibilità propriocettiva. Le aree della sensibilità somatica. 4.2.4. Sensibiltà labirintica. 4.3. Motricità. 4.3.1. Il motoneurone. La giunzione neuromuscolare. L’unità motoria. Nuclei motori spinali. Controllo della forza di contrazione: frequenza di scarica e reclutamento. 4.3.2. Riflessi. Ruolo degli interneuroni. 4.2.3. I meccanismi fondamentali della locomozione, del controllo posturale e del movimento volontario.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

R.M. Berne, MN Levy, BM Koeppen, BA Stanton, Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana, 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

R.M. Berne, MN Levy, BM Koeppen, BA Stanton, Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana, 2005.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top