Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza degli elementi e dei fattori che caratterizzano l’attività motoria e sportiva e ne sottolineano le differenze, gli aspetti positivi e negativi al fine di favorire un atteggiamento di promozione e di prevenzione nel ruolo di allenatore.
Programma
I processi motivazionali nello sport. Processi di autoregolazione e livelli di attivazione. L?attenzione. Emozioni e sport. Le differenze di genere e la pratica sportiva. Ansia e stress. Esercizio fisico e benessere psicologico. Le basi biologiche del benessere. Doping, disturbi alimentari ed esercizio fisico compulsivo; Aumentare la concentrazione e la capacit? di fronteggiare le situazioni competitive. Riabilitazione psicologica delle lesioni sportive.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali
- Testi di studio
- A. Cei, Psicologia dello sport, Il Mulino, Bologna 1998, e dispense a cura del professore
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.