MEDICINA LEGALE
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gennaro Briglia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
fornire gli elementi di base in merito alla medicina legale assicurativa e sociale
Programma
Incapacità al guadagno, incapacità al lavoro. Cause sociali e cause biologiche. L' invalidità totale e parziale, permanente e transitoria. Il concetto di lavoro usurante e dannoso. Le cause dell' incapacità lavorativa. Il rischio professionale: specifico, generico e generico aggravato. L' assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: concetto di infortunio e di malattia professionale, la valutazione del danno. Le assicurazioni di previdenza sociale e le altre forme di pensione. La tutela degli invalidi civili.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
viene distribuito agli studenti su carta il riassunto di quanto enunciato nel corso delle lezioni. Gli argomenti trattati possono trovare un approfondimento consultando "Istituzioni di Medicima Legale" di F. Puccini Ambrosiana E.
- Modalità di
accertamento esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |