ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Germana Giombini | L'orario verrà comunicato a inizio lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti i principali concetti teorici dell’economia monetaria e finanziaria internazionale. In particolare si studieranno la bilancia dei pagamenti nel suo significato contabile ed economico, i mercati valutari, i regimi di cambio e i meccanismi di aggiustamento macroeconomico, le teorie della determinazione dei tassi di cambio, l’integrazione finanziaria internazionale, la teoria delle aree monetarie, l’Unione Monetaria Europea, le crisi finanziarie internazionali, il ruolo e le proposte di riforma delle istituzioni finanziarie internazionali, il problema del debito estero. L’analisi teorica sarà integrata da approfondimenti storici ed empirici sui principali argomenti trattati.
Programma
1. La bilancia dei pagamenti e i movimenti di capitale
2. I mercati valutari
3. I regimi di tassi di cambio e l’aggiustamento macroeconomico
4. La determinazione dei tassi di cambio
5. Tassi di interesse, tassi di cambio ed equilibrio esterno
6. La storia del sistema monetario internazionale
7. La teoria delle aree monetarie e dell’integrazione finanziaria internazionale
8. L’Unione Monetaria Europea
9. Le crisi finanziarie internazionali
10. Le istituzioni finanziarie internazionali
11. Il debito estero
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale. Possibilità di presentazioni in aula e di tesine di approfondimento.
- Testi di studio
- Paul R. Krugman e Maurice Obstfeld, Economia internazionale. Volume 2: Economia Monetaria Internazionale, terza edizione italiana a cura di Rodolfo Helg, Hoepli ,2003.
Nel corso delle lezioni saranno indicate le parti obbligatorie e quelle facoltative del libro di testo e saranno fornite ulteriori letture integrative.
- Modalità di
accertamento Prova scritta ed esame orale. Possibilità di sostituire l'accertamento su parte del manuale con tesine di approfondimento.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Paul R. Krugman e Maurice Obstfeld, Economia internazionale. Volume 2: Economia Monetaria Internazionale, terza edizione italiana a cura di Rodolfo Helg, Hoepli ,2003.
- Modalità di
accertamento Prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |