BIOLOGIA ANIMALE (SEM.)
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Patrizia Ambrogini | Tutti i giorni previo appuntamento (0722/304292). |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire le conoscenze di base sulla struttura e funzione della cellula, sui meccanismi di divisione cellulare e sulla interazione tra le cellule.
Programma
Composizione chimica della materia vivente: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, acqua. Reazioni chimiche; enzimi. Livelli di organizzazione della materia vivente: plasmide, virus, prione, cellula procariota e cellula eucariota. Struttura e funzione delle membrane biologiche. Funzioni dei lipidi, proteine e carboidrati nella membrana. Trasporti attraverso le membrane. Trasporti di massa (endocitosi e esocitosi). Potenziale di membrana. Citoscheletro e motilità cellulare. Organuli citoplasmatici struttura e funzione: reticolo endoplasmatico; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri. Nucleo struttura e funzione. DNA, cromosomi. RNA, ribosomi, nucleolo. Accrescimento e divisione cellulare. Mitosi e meiosi. Tipi di connessioni cellulari: giunzioni occludenti, giunzioni di ancoraggio, giunzioni comunicanti. Comunicazione tra cellule: molecole segnale, recettori (proprietà), tipi di comunicazione intercellulare (paracrina, autocrina, neurocrina, endocrina), fasi della comunicazione intercellulare. Recettori di membrana: recettori canale, recettori legati a proteina G, recettori legati a enzimi. Recettori intracellulari: recettori citoplasmatici, recettori nucleari.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
I. Becker, Kleinsmith, Hardin, Il mondo della cellula, EdiSES, II edizione, 2006.
II. Gerald Karp, Biologia cellulare e molecolare, EdiSES, II edizione.
III. Alberts, Bray, Hopkin, Johnson, Lewis, Raff, Roberts, Walter, L’Essenziale di biologia molecolare della cellula, Zanichelli, II edizione, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame scritto/orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/07/2007 |