ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI 1
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tonino Pencarelli | lunedì 11.30-13 tutte le settimane |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base circa le peculiarità del settore dei servizi e le problematiche connesse alla gestione ed al marketing delle aziende del comparto.
Programma
1 I Concetti base
1.1 Profili generali del settore dei servizi
1.2 Il peso ed il ruolo del terziario nell’economia
1.3 La prospettiva strategica dei servizi
2 Le strategie competitive ed il marketing dei servizi
2.1 Le strategie dei servizi basate sui rapporti
2.2 La segmentazione del mercato dei servizi
2.3 La progettazione del sistema di offerta: il sistema di offerta incrementato
2.4 Il ruolo del cliente nel processo di erogazione dei servizi
2.5 L’importanza delle risorse fisiche, della tecnologia e delle risorse umane ai fini delle performance
2.6 Il marketing applicato al contesto dei servizi. Full time e part time marketers, marketing transazionale e relazionale, marketing interno;
2.7 Il ruolo dell’immagine e della comunicazione
3 Qualità, produttività e redditività nei servizi
3.1 La comprensione e la gestione della qualità totale nei servizi. Il modello Servqual e la customer satisfaction nel contesto dei servizi
3.2 La produttività nei servizi
3.3 La redditività dei rapporti di clientela
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine e casi studio di approfondimento.
Durante il corso ci saranno alcune testimonianze di dirigenti ed imprenditori del settore dei servizi
- Obblighi
Studio dei testi e frequenza di almeno 3/4 delle lezioni.
- Testi di studio
C. Gronroos, “Management e Marketing dei Servizi”, Isedi, Torino ultima edizione.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
C. Gronroos, “Management e Marketing dei Servizi”, Isedi, Torino ultima edizione.
Gli studenti non frequentanti devono studiare anche il testo di B.J. Pine e J. F. Gilmore L’economia delle esperienze, oltre il servizio, Etas RCS Libri, 2000.
I materiali didattici e le modalità di svolgimento dell'esame in lingua straniera sono indicati nella sezione specifica, riportata in calce al vademecum.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |