Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA MONETARIA 1

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Marco Marini L'orario di ricevimento sarà comunicato dal docente all'inizio delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Economia aziendale (17) Economia e commercio (28) Economia Aziendale (84/S) Economia e commercio (64/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire un’introduzione al ruolo della moneta e delle attività finanziarie nei moderni sistemi economici. Un’attenzione particolare verrà riservata ai temi della struttura del capitale e del controllo societario alla luce delle più recenti teorie economiche.

Programma

1. Elementi di Economia Monetaria 
1.1 Ruolo e origine della moneta 
1.1.1 La moneta nei modelli di equilibrio generale con banditore
1.1.2 Il ruolo della moneta come mezzo di pagamento in presenza di scambidecentrati: la moneta-merce in Menger (1892) 
1.1.3 La moneta fiduciaria: modello di Kiyotaki-Wright 
1.1.4 Dalla moneta-merce alla moneta-segno (fiat money) 
2 Le attività e i mercati finanziari 
2.1 Il ruolo dei mercati finanziari 
2.2 I contratti finanziari 
2.2.1 Il contratto di debito standard: il modello di Gale-Hellwig  
3 Banche e intermediari finanziari: il modello di Diamond-Dybvig  
3.1 Informazione, rapporti di clientela e intermediazione finanziaria 
3.2 I problemi informativi nell’intermediazione finanziaria 
3.3 Le innovazioni finanziarie  
4 Domanda di moneta e attività finanziarie  
4.1 Domanda di moneta in Keynes 
4.2 Moneta e titoli 
5. Teoria finanziaria: investimenti, struttura del capitale e controllo 
5.1  La teoria classica della finanza e degli investimenti  
5.2 Il teorema di separazione di Fisher  
5.3 Il teorema di Modigliani-Miller  
5.4 Rischi di investimento e costo del capitale 
5.5 Capital Asset Pricing Model (CAPM) 
6 Cambiamenti del controllo societario. Modelli e controversie 
7 Struttura finanziaria e incentivi  8 Segnalazione e decisione finanziaria

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni: 30 ore di lezione frontale

Testi di studio

Per la parte 1. Bagliano F.C e Marotta (BM)- Economia Monetaria,Il Mulino,1999, cap. 1 e Pittaluga G.B. (P) – Economia Monetaria, II edizione, Hoepli, per la parte 1. Pittaluga G.B. – Economia Monetaria, II edizione, Hoepli, cap. 1-5,esclusi i paragrafi 4.4b, 4.5, 4.6, 4.8, 4.10 e 4.11. 
Per la parte 2. , Milgrom P. eRoberts, J. – Economia, Organizzazione e Management, Il Mulino Prentice HallInternational, cap. XIV e XV, piu’ le dispense e gli esercizi resi disponibili dal docente.

Modalità di
accertamento

Prove scritte durante l’anno ed esame scritto e orale finale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI Questo include i testi indicati e gli esercizi. Si consiglia di incontrare il docente durante l’anno accademico nell’ orario di ricevimento.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top