RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA II (2° MODULO)
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Giulio Grandis | Al termine delle lezioni o , tramite appuntamento da concordare per posta elettronica |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per la lettura e l’analisi del bilancio di esercizio e i concetti teorici fondamentali sulla valutazione delle aziende.
Programma
Lettura ed analisi del bilancio delle imprese. La valutazione delle aziende
1) Obiettivi e destinatari delle analisi di bilancio. La riclassificazione dei valori dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Tecniche di analisi del bilancio di esercizio.
2) La valutazione del capitale economico: accezione tradizionale del capitale economico e logiche valutative. Metodi di valutazione del capitale economico.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; svolgimento di esercitazioni e lavori di gruppo; seminari di approfondimento.
- Obblighi
Aver sostenuto l'esame di Ragioneria Generale ed Applicata II (primo modulo)
- Testi di studio
- M. Paoloni, a cura di, Introduzione alla contabilità generale ed al bilancio d’esercizio, Cedam, 1997, capp. XIX e XX (si fa presente che questo testo è già stato adottato per l’esame di Ragioneria 1).
- G. Zanda, M. Lacchini, T. Onesti, La valutazione delle aziende. V edizione riveduta, Giappichelli, Torino, 2005 ( dal cap 1 al cap.12 più i capp 21 e 22)).
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti possono ricevere ogni chiarimento negli orari di ricevimento o concordare, tramite posta elettronica, un appuntamento con il docente
- Obblighi
Aver sostenuto l'esame di Ragioneria Generale ed applicata II (primo modulo)
- Testi di studio
Gli stessi dei frequentanti
- Modalità di
accertamento Esame scritto ed orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 22/07/2007 |