STATISTICA APPLICATA ALL'ECO-ETOLOGIA DELLE POPOLAZIONI
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 2 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende proporre alcune delle principali applicazioni che le tecniche della statistica descrittiva e inferenziale (parametrica e non) trovano nelle scienze naturali. Su dati reali, verranno proposti numerosi casi di studio nell’ambito dell’associazione tra caratteri, del confronto statistico e dell’analisi di regressione.
Programma
PARTE I: 1. Richiami di statistica descrittiva - le scale per la misurazione dei caratteri, - l’organizzazione e la presentazione dei dati, - le misure di posizione e variabilità. 2. Richiami di statistica inferenziale e verifica d’ipotesi - la distribuzione normale e la t di student, - intervalli di confidenza per la media, - la trasformazione dei dati, - la significatività statistica, - test a una coda e a due code, - errori di tipo I e di tipo II. PARTE II: 1. L’analisi dell’associazione tra caratteri - il chi-quadrato, - il coefficiente di correlazione. 2. Il confronto statistico (test parametrici e non parametrici) - i test per la differenza tra mediane, - i test per la differenza tra medie, - l’analisi della varianza. 3 L’analisi di regressione - stima dei parametri della retta, - i limiti di confidenza della stima, - la significatività della retta di regressione. 6 Cenni di analisi statistica multivariata
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Fowler, Cohen -Statistica per ornitologi e naturalisti 1993 Ed. Franco Muzzio G. Cicchitelli – Probabilità e statistica – 2001 Maggioli Editore L. Fabbris, Statistica multivariata Analisi esplorativa dei dati, Mc Graw-Hill Dispense ed altri testi su segnalazione del docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Scienze Ambientali, indirizzo Scienze Naturali
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2007 |