Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODI E TECNICHE DI ANALISI DELLA DOMANDA SOCIALE E POLITICA I E II AMI

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Luigino Ceccarini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire gli elementi di base sul concetto di bisogno sociale e sui metodi e sulle tecniche di analisi e di monitoraggio della domanda. Nella prima parte del corso verrà prestata attenzione alla logica e alle tecniche quantitative della ricerca applicata finalizzata all'analisi dei bisogni (need analysis). La seconda parte si concentrerà sulle tecniche di tipo qualitativo per la ricerca applicata.

Programma

Parte I

1. Cosa è la domanda sociale?
2. Domanda sociale e processo politico
3. Approccio positivista e costruttuvista nella ricerca
4. Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
5. Metodi e tecniche quantitative (indagine campionaria, studi longitudinali, questionari, campionamento, fonti statistiche ufficiali, relazioni fra variabili e analisi dei dati)

Parte II

1. Vantaggi e svantaggi della ricerca qualitativa;
2. le tecniche di indagine;
    a. la ricerca etnografica;
    b. l'intervista qualitativa;
    c. l'osservazione partecipante;
    d. l'analisi documentaria;
3. La ricerca qualitativa: la raccolta e l'analisi dei dati, la stesura e la presentazione di un rapporto di ricerca.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Parte I

Lezioni frontali, utilizzo di suppori audiovisivi (lucidi, pawerpount....), discussione con gli studenti di casi empirici. Esercitazione pretica per la realizzazione di disegni di ricerca e di analisi statistica dei dati

Parte II

Lezioni frontali, utilizzo di supporti audiovisivi (lucidi, powerpoint....), Discussione con gli studenti di casi empirici

Obblighi

Studio del programma indicato

Testi di studio

Parte I

Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 1999 (limitatamente ai capitoli: 1, 3, 5, 6 (solo par. 1,2,3,4,7) 7, 8 (no formule matematiche), 12 (solo par. da 1 a 8), 13 (solo par. da 1 a 4)

Parte II

Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 1999 (limitatamente ai capitoli: II, IX, X, XI.

Nota: Durante le lezioni verrano specificate le parti da preparare e distribuiti eventuali materiali integrativi 

Modalità di
accertamento


Va definito durante lo svolgimento del modulo in base alle attività svolte con gli studenti. E' comunque prevista la possibilità di inserire, oltre al colloquio, anche una prova pratica come parte integrante della verifica.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale

Obblighi

Studio del programma indicato

Testi di studio

Parte I

Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 1999 (limitatamente ai capitoli: 1,3, 5, 6 (solo par. 1,2,3,4,7) 7, 8 (no formule matematiche), 12 (solo par. da 1 a 8), 13 (solo par. da 1 a 4)

Parte II

Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 1999 (limitatamente ai capitoli: II, IX, X, XI.

Modalità di
accertamento

Accertamento orale secondo il calendario di esame

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/08/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top