SOCIOLOGIA DELLE CULTURE BUDDISTE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mauricio Alberto Marassi | Subito dopo le lezioni. Con appuntamento tramite e-mail: un'ora prima delle lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Approfondimenti dei significati e delle dinamiche di religione in ambiente non teista e in presenza di una forma apofatica di idealismo. Acquisizione della visione della religione intesa come didattica. Consapevolezza di una cultura altra, ovvero fondata su presupposti esterni al pensiero teoretico. Acquisizione delle chiavi di lettura della modalità del “sapere come” dell’Oriente, parallelo al “sapere cosa” dell’Occidente, nella relazione fondante di riconoscimento reciproco. Palesamento del substrato delle culture religiose dell'Estremo Oriente.
Programma
Il corso sarà suddivisi in due parti.
PRIMA PARTE: 1., Il rapporto del buddismo con la cultura prebuddista. 2., La nascita del buddismo antico. 3., L’elaborazione del buddismo universale o buddismo mahāyāna. 4., La formazione di una cultura buddista, ovvero il processo di inculturazione indiana. 5., Le scuole buddiste indiane: madhyamika, yogācāra, vajrayāna. 6., L’ingresso del buddismo in Tibet: esempio particolare di inculturazione. 7., Lo sviluppo del buddismo vajrayana in Tibet.
SECONDA PARTE: 1., Le origini della cultura cinese, le diramazioni principali a partire da Confucio. 2., Uno schema religioso/filosofico/politico in grado di durare più di duemila anni: efficacia e durata di una cultura. 3., Il buddismo cinese: dal tentativo di assimilazione all'inculturazione. 4., La rifondazione del buddismo come entità originale, apice e subitaneo declino. 5., Il Giappone come entità culturale autonoma attraverso la rivendicazione dell’originalità dello Shintō. 6., La penetrazione del buddismo in Giappone: buddismo confuciano, sincretismo shintoista. 7., Il buddismo giapponese, la storia, le scuole. Buddismo e nazionalismo: una grande tragedia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
Partecipazione ad almeno i ¾ delle ore di lezione, studio del materiale didattico (testo/i) di riferimento
- Testi di studio
- -M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. L’India e cenni sul Tibet, Ed. Marietti, Genova-Milano 2006: dal capitolo primo, compreso, in poi. (Obbligatorio).
- -Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, Ed. Einaudi, Torino 2000: dal Vol.I capp. I, II, III, IV, VII, VIII, IX, X. Dal Vol.II capp. XIV, XV, XVI. (Obbligatorio).
- -Thomas Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Ed. Garzanti, Milano 1999: da pag.7 a pag.66. (Obbligatorio).
- -Eihei Doghen, Il cammino religioso, Ed. Marietti, Genova 1990. (Consigliato).
- -Bhante B.S., Shintoismo, RCS, Milano 1997. (Consigliato).
Per l'approfondimento di singoli temi o dell'intero percorso si consiglia di consultare la bibliografia commentata -ogni testo è presentato da una brave scheda- reperibile in questa pagina.
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d’esame. Possibilità per lo studente di produrre una tesina, previo accordo con il docente, da consegnarsi almeno una settimana prima dell'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Studio del materiale didattico (testo/i) di riferimento.
- Testi di studio
- -M.Y.Marassi, Il Buddismo Mahāyāna attraverso i luoghi, i tempi, le culture. L’India e cenni sul Tibet, Ed. Marietti, Genova-Milano 2006. (Obbligatorio).
- -Anne Cheng, Storia del pensiero cinese, Ed. Einaudi, Torino 2000: dal Vol.I capp. I, II, III, IV, VII, VIII, IX, X. Dal Vol.II capp. XIV, XV, XVI. (Obbligatorio).
- -Thomas Merton, Lo zen e gli uccelli rapaci, Ed. Garzanti, Milano 1999: da pag.7 a pag.66.(Obbligatorio).
- -R.H.Robinson W.L.Johnson, La religione buddista, Ed. Ubaldini, Roma 1998: cap.X. (Obbligatorio per i non frequentanti).
- -Eihei Doghen, Il cammino religioso, Ed. Marietti, Genova 1990.(Consigliato).
- -Bhante B.S., Shintoismo, RCS, Milano 1997. (Consigliato).
Per l'approfondimento di singoli temi o dell'intero percorso si consiglia di consultare la bibliografia commentata -ogni testo è presentato da una breve scheda- reperibile in questa pagina.
- Modalità di
accertamento Verifica orale secondo il calendario d’esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/05/2008 |