Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PRIVATO COMPARATO

A.A. CFU
2007/2008 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Valeria Pierfelici

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di avviare lo studente alla comparazione giuridica, familiarizzando con le sue metodologie di indagine. Dopo aver posto le necessarie basi introduttive e metodologiche, il corso si concentrerà sull’analisi dell’istituto della responsabilità civile nei sistemi di civil law ed in quelli di common law.

Programma

Parte I Introduzione alla comparazione giuridica e allo studio dei sistemi giuridici.Analisi delle famiglie romano-germanica e di common law (con particolare riferimento ai modelli inglese e statunitense). Parte II La responsabilità civile nei sistemi di civil law ed in quelli di common law.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si articola in lezioni, secondo modalità didattiche che prevedono la continua partecipazione degli studenti, mediante lo stimolo all’analisi ed al dibattito sui temi trattati. Saranno forniti materiali stranieri in lingua originale (quali sentenze, testi normativi, ecc.), che costituiranno la base per la discussione.

Testi di studio

Per la Parte I- R. DAVID-C. JAUFFRET SPINOSI, I grandi sistemi giuridici contemporanei, Padova, Cedam, ult. Ed., limitatamente alla Introduzione, alla Parte I (“Famiglia romano-germanica”) ed alla Parte II (“La Common Law”).Per la Parte II- V. ZENO ZENCOVICH, La responsabilità civile, in G. Alpa, M.J. Bonell, D. Corapi, L. Moccia, V. Zeno Zencovich, Diritto privato comparato. Istituti e problemi, Bari, Editori Laterza, 1999 (pp. 239-281).- M. SERIO, I fondamenti del diritto dei torts, in La responsabilità civile nei sistemi di Common Law, a cura di F. Macioce, Padova, Cedam, 1989, pp. 33-122. N.B. Programmi diversi possono essere concordati direttamente con il docente. I frequentanti potranno sostenere l’esame relativo alla Parte I studiando i testi che saranno indicati durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Per i frequentanti sono previsti colloqui di verifica secondo calendari da definire durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso si articola in lezioni, secondo modalità didattiche che prevedono la continua partecipazione degli studenti, mediante lo stimolo all’analisi ed al dibattito sui temi trattati. Saranno forniti materiali stranieri in lingua originale (quali sentenze, testi normativi, ecc.), che costituiranno la base per la discussione.

Testi di studio

Per la Parte I- R. DAVID-C. JAUFFRET SPINOSI, I grandi sistemi giuridici contemporanei, Padova, Cedam, ult. Ed., limitatamente alla Introduzione, alla Parte I (“Famiglia romano-germanica”) ed alla Parte II (“La Common Law”).Per la Parte II- V. ZENO ZENCOVICH, La responsabilità civile, in G. Alpa, M.J. Bonell, D. Corapi, L. Moccia, V. Zeno Zencovich, Diritto privato comparato. Istituti e problemi, Bari, Editori Laterza, 1999 (pp. 239-281).- M. SERIO, I fondamenti del diritto dei torts, in La responsabilità civile nei sistemi di Common Law, a cura di F. Macioce, Padova, Cedam, 1989, pp. 33-122. N.B. Programmi diversi possono essere concordati direttamente con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top