Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

A.A. CFU
2007/2008 9 / 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Guido Maggioni martedì - mercoledì, 8-10

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza LMG/01 (LMG/01) Scienze giuridiche (31)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Mutuato da Sociologia

Il primo obiettivo dell'insegnamento è che gli studenti acquisiscano una conoscenza adeguata dei fondamenti della sociologia del diritto, con particolare riferimento ai contributi scientifici riconducibili a questa disciplina sviluppati nell’ambito della tradizione sociologica. Un secondo obiettivo è di metterli a conoscenza dei contributi forniti dalla sociologia del diritto all’analisi della regolazione giuridica delle famiglie, nel contesto dell’evoluzione dei rapporti familiari negli ultimi decenni e dei cambiamenti intervenuti nel corso della vita.   Un terzo obiettivo è quello  di acquisire competenze sulla ricerca empirica  nel campo della sociologia del diritto attraverso esempi di recenti ricerche svolte dal Centro interuniversitario di ricerche e studi su famiglie, infanzia, adolescenza - CIRSFIA

Programma

Mutuato da Sociologia

  • Introduzione alla sociologia del diritto. Diritto e società. La codificazione.
  • Definire la sociologia del diritto e tracciarne la storia. La prospettiva di Renato Treves.  Sociologi, giuristi e diritto nel XIX secolo. I classici della sociologia.   I marxisti. Giuristi che si aprono alle scienze sociali
  • I fondatori della sociologia del diritto. Max Weber. Georges Gurvitch. Theodor Geiger
  • Famiglia e famiglie nella storia e nella società attuale.
  • La regolazione giuridica della famiglia dall’Antico Regime alla Codificazione Napoleonica e dall’unità d’Italia al fascismo.
  • Dal dopoguerra alle riforme. Il modello di famiglia nella Costituzione. Le resistenze della cultura giuridica.
  • Le grandi trasformazioni della famiglia occidentale contemporanea: mutamenti strutturali e nuovi orientamenti sociali. Nuovi modelli di famiglia.
  • Persistenze e cambiamenti nei ruoli sociali e familiari Genere, ruoli, percorsi di vita. Padri e madri nelle famiglie. 
  • Condizionamenti e vincoli alle scelte procreative: economici, sociali, culturali. Il ruolo delle politiche sociali. Temi e problemi sviluppati nella ricerca empirica
  •  Trasformazioni del diritto di famiglia e delle persone. Autonomia, eguaglianza e nuovi modelli di regolazione.  L’adozione speciale, l’introduzione del divorzio, la riforma organica del 1975.
  • Il diritto e i nuovi scenari familiari nelle relazioni di coppia: la parità imperfetta. Il conflitto coniugale e la sua regolazione .  L’affidamento nella separazione e nel divorzio. Individualismo e privatizzazione dei rapporti familiari.  La prospettiva puerocentrica. Il giudice della famiglia tra promozione e controllo.
  •  Il modello relazionale e il modello individualistico. Genitorialità, cogenitorialità, plurigenitorialità. Temi attuali di sociologia del diritto di famiglia: verso nuovi modelli di regolazione.
  •  Per i non frequentanti il punto 9. è così modificato : Pratiche di promozione della partecipazione sociale dei bambini e degli adolescenti. Il ruolo delle politiche sociali. Temi e problemi sviluppati nella ricerca empirica

    Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Modalità didattiche

    Mutuato da Sociologia

    Lezione frontale, laboratorio integrativo di introduzione alla ricerca.

    Obblighi

    Mutuato da Sociologia

    Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma Frequenza di 3/4 delle ore di lezione svolte. Le ore di laboratorio frequentate possono essere utilizzate al fine di raggiungere la soglia minima di frequenza delle lezioni.

    Testi di studio

    Mutuato da Sociologia

    1 )Treves R., Sociologia del diritto, Einaudi, Torino 2002. (esclusi capitoli 7, 8, 10)   

    2) Maggioni G., Lezioni di sociologia del diritto, Liguori, Roma 2007

    3) Pocar V. - Ronfani P., La famiglia e il diritto, Laterza, Roma- Bari 2003

    4) Maggioni G. – Rapari S.(a cura di ), Diventare genitori ? Esperienze ed opinioni di giovani adulti residenti a Pesaro, Edizioni Goliardiche, Trieste 2005


    Nota: Gli studenti che devono acquisire 6 cfu prepareranno tra quelli sopra elencati soltanto i  volumi 1, 2, 4.. 

    Modalità di
    accertamento

    Mutuato da Sociologia

    L'accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. E' previsto lo svolgimento di una verifica intermedia e di una  verifica al termine delle lezioni secondo la modalità della prova scritta (entrambe facoltative) .   Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla certificazione dell’esito per coloro che avranno superato le verifiche scritte e alla verifica orale per coloro che non avessero superato o sostenuto la prova scritta.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

    Modalità didattiche

    Mutuato da Sociologia

    Studio individuale.

    Obblighi

    Mutuato da Sociologia

    Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma.

    Testi di studio

    Mutuato da Sociologia

    1) Treves R., Sociologia del diritto, Einaudi, Torino 2002. (esclusi capitoli 7, 8, 10)   
    2) Maggioni G., Lezioni di sociologia del diritto, Liguori, Roma 2007
    3) Pocar V. - Ronfani P., La famiglia e il diritto, Laterza, Roma- Bari 2003

    4) Baraldi C., Maggioni G., Mittica M.P., (a cura di), Pratiche di partecipazione. Teorie e metodi di intervento con bambini e adolescenti , Donzelli, Roma 2003.

    Nota: Gli studenti che devono acquisire 6 cfu prepareranno tra quelli sopra elencati soltanto i  volumi 1, 2, 4.. 
    Modalità di
    accertamento

    Mutuato da Sociologia

    Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla verifica orale.

    L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    Note

    Durante lo svolgimento del corso gli studenti frequentanti avranno la possibilità di effettuare personalmente, sotto la guida di un tutor, una serie di interviste in profondità nel quadro di un'indagine realizzata dal CIRSFIA su "Giovani adulti e formazione delle famiglie".

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top