Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA 3

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Antonietta Rizzo Giovedì, ore 10-12.

Assegnato al Corso di Studio

Archeologia (2/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Storia dell’arte (95/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di analizzare le modalità con cui il mito greco è entrato a fare parte della cultura etrusca, a partire dagli inizi del VII sec. fino a tutta l'età arcaica.

Programma

I miti greci in Etruria; rapporti con la Grecia e con le colonie dell'Italia meridionale e della Sicilia. Rappresentazioni dei miti più diffusi, loro varianti rispetto al mondo greco e interpretazioni e adattamenti alla cultura locale.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento. Sono previste visite nei Musei di Villa Giulia-Roma, di Cerveteri e di Tarquinia; inoltre visite alle aree archeologiche di Cerveteri e Tarquinia.

Testi di studio

K. Schaueburg, Zur griechischen Mythen in der etruskischen Kunst, in JDI 1970.
Varie voci (che saranno indicate nel corso delle lezioni) da Lexicon Iconographicum Mithologiae Classicae.

Per i miti presenti sulle produzioni ceramiche:
AA.VV., La ceramica degli Etruschi, Novara 1987.
AA.VV.,La ceramografia etrusca tardo-arcaica e varie schede, in Un artista etrusco e il suo mondo: il Pittore di Micali, Roma 1988, pp. 29-38, 61-100.

Altra bibliografia e testi saranno forniti durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale. Esercitazioni scritte nel corso del semestre.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top