Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA 3

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Salvatore Ritrovato Mercoledì, ore 11-13.

Assegnato al Corso di Studio

Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S) Storia dell’arte (95/S) Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Umberto Saba è autore di alcune delle poesie più belle e famose del Novecento. La sua figura, accanto a quelle di Ungaretti e Montale, disegna una mappa diversa e più articolata della storia della poesia italiana, una via apparsa ad alcuni critici “antinovecentista”, ma che la seconda metà del Novecento ha dimostrato essere non meno novecentista, in quanto a lucida introspezione autoanalitica e densità di contenuti, di quella percorsa da inquietudini mitiche e simbolistiche o da ossessioni sperimentali.

Programma

Storia della poesia di Saba, dai primi versi triestini all’articolo Quello che resta da fare ai poeti (1911) che l’autore mandò a “La Voce” e che non fu mai pubblicato, alla pubblicazione delle diverse raccolte nel complessivo e, di anno in anno, sempre più chiaro disegno del Canzoniere.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

(parte monografica) 
U. Saba, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1961 (più volte ristampato); 
G. Debenedetti, Poesia italiana del Novecento, Milano, Garzanti, 1989; 
M. Lavagetto, La gallina di Saba, Torino, Einaudi, 1994; 
P. V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1976;

(parte generale) 
G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1991 (più volte ristampato).

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Gli studenti Erasmus possono adeguare la bibliografia per l’esame del corso al loro grado di competenza linguistica dell’italiano.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma di esame con il docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top