LETTERATURA ITALIANA 3
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Salvatore Ritrovato | Mercoledì, ore 11-13. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Umberto Saba è autore di alcune delle poesie più belle e famose del Novecento. La sua figura, accanto a quelle di Ungaretti e Montale, disegna una mappa diversa e più articolata della storia della poesia italiana, una via apparsa ad alcuni critici “antinovecentista”, ma che la seconda metà del Novecento ha dimostrato essere non meno novecentista, in quanto a lucida introspezione autoanalitica e densità di contenuti, di quella percorsa da inquietudini mitiche e simbolistiche o da ossessioni sperimentali.
Programma
Storia della poesia di Saba, dai primi versi triestini all’articolo Quello che resta da fare ai poeti (1911) che l’autore mandò a “La Voce” e che non fu mai pubblicato, alla pubblicazione delle diverse raccolte nel complessivo e, di anno in anno, sempre più chiaro disegno del Canzoniere.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
(parte monografica)
U. Saba, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1961 (più volte ristampato);
G. Debenedetti, Poesia italiana del Novecento, Milano, Garzanti, 1989;
M. Lavagetto, La gallina di Saba, Torino, Einaudi, 1994;
P. V. Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1976;(parte generale)
G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, Torino, Einaudi, 1991 (più volte ristampato).Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Gli studenti Erasmus possono adeguare la bibliografia per l’esame del corso al loro grado di competenza linguistica dell’italiano.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma di esame con il docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2007 |