Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
L’insegnamento si propone di approfondire lo studio dei processi psicologici e relazionali che caratterizzano il percorso evolutivo pre-adolescenziale e adolescenziale con particolare attenzione ai diversi contesti ecologici (famiglia, istituzioni educative, gruppo dei pari).
Programma
Cambiamenti psico-fisiologici e modificazione del rapporto con gli adulti e i pari.
Adolescenza come secondo processo d?individuazione.
Compiti evolutivi degli adolescenti.
La costruzione dell?identit?.
Comportamenti di rischio pi? rilevanti che riguardano questo momento di sviluppo e l?opportunit? di rafforzare i relativi fattori di protezione.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, seminari e discussione di casi.
- Testi di studio
- Polmonari A. (a cura di) ? Psicologia dell?adolescenza; Il Mulino; BO. Esclusi i capitoli 5 e 10.
Bonino S.; Cattelino E.; Ciairano S. ? Adolescenti e rischio. Comportamenti, funzioni e fattori di protezione; Giunti; FI.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.