DIRITTO DELLE PARI OPPORTUNITà NEL RAPPORTO DI LAVORO
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luciano Angelini | Prime e dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
I Modulo: Il corso si propone di fornire un'ampia panoramica sulla disciplina dei rapporti di lavoro, sulle politiche e sui principi fondamentali del diritto nazionale in tema di diritti della persona , attraverso l'analisi degli strumenti normativi destinati a gestire le peculiarità dei diversi gruppi di soggetti che lavorano - a titolo esemplificativo, donne, minori, disabili, extracomunitari - al fine di valorizzarne le differenze e valutare i percorsi di integrazione economico e sociale (40 h).
II Modulo: Il corso approfondirà lo studio delle politiche e dei principi fondamentali del diritto comunitario del lavoro inerenti ai diritti delle persone, con particolare attenzione a donne, minori, disabili, extracomunitari, al fine di individuarne le peculiarità ed analizzare le misure predisposte per la loro effettiva realizzazione professionale (20 ore).
Programma
I Modulo: 1. Eguaglianza e differenze nel diritto costituzionale e nel diritto del lavoro. 2. Subordinazione e discriminazione. 3. I Divieti di discriminazione e le tutele apprestate dall'ordinamento. 3.1. Il licenziamento discriminatorio. 3.2. Il licenziamento nelle organizzazioni di tendenza. 4. La tutela antidiscriminatoria di genere come modello. 5. Diritto diseguale ed azioni positive nella legislazione e nella giurisprudenza. 6. Pari opportunità e pubbliche amministrazioni.
II Modulo: 1. Parità di trattamento e tutela antidiscriminatoria nell'ordinamento comunitario. 1.1. Le nuove direttive. 2. Diritto diseguale ed azioni positive. 2.1. Le decisioni della Corte di Giustizia. 3 Empowerment e mainstreaming. 3.1. Strategie e strumenti. 4. Lavoratori svantaggiati e politiche di sostegno.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Corso annuale con lezioni frontali, discussione di materiali e seminari di approfondimento tematico
- Testi di studio
I Modulo: G. De Simone, Dai principi alle regole, Eguaglianza e divieti di discriminazione nella disciplina dei rapporti di lavoro, Giappichelli, 2001, oppure, D. Izzi. Eguaglianza e differenze nei rapporti di lavoro, Il diritto antidiscriminatorio tra genere e fattori di rischio emergenti, Jovene, 2005.
II Modulo: M.V. Ballestrero, Introduzione, in M.V. Ballestrero e G. Balandi, I lavoratori svantaggiati tra eguaglianza e diritto diseguale, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 9-39; G. De Simone, Eguaglianza e nuove differenze nei lavori flessibili, fra diritto comunitario e diritto interno, in LD, n. 3-4/2004, pp. 527-555; F. Savino, Differenze di trattamento e giustificazioni legittime nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in LD, n. 3-4/2004, pp. 571/591; L. Angelini, A proposito di diritti sociali e principio di uguaglianza nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in DLRI, 2001, pp. 633-640; L. Calafà, Azioni positive nel diritto comunitario, in M.G.Garofalo (a cura di), Lavoro delle donne e azioni positive. Lesperienza giuridica italiana, Bari Cacucci, 2002, pp. 321-352.
Se concordato con il docente, gli studenti frequentanti potranno sostituire le letture consigliate con altri saggi o materiali di approfondimento
- Modalità di
accertamento I e II Modulo:La prova di esame consiste in una discussione orale.
Gli studenti frequentanti potranno sottoporsi anche ad accertamenti in itinere consistenti in prove scritte – colloqui – valutazione di tesine preventivamente concordate con il docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Corso annuale
- Testi di studio
I Modulo: G. De Simone, Dai principi alle regole, Eguaglianza e divieti di discriminazione nella disciplina dei rapporti di lavoro, Giappichelli 2001, oppure, D. Izzi, Eguaglianza e differenze nei rapporti di lavoro, Il diritto antidiscriminatrorio tra genere e fattori di rischio emergenti, Jovene, 2005.
II Modulo:M. V. Ballestrero, Introduzione, in M. V. Ballestrero e G. G. Balandi ( a cura di), I lavoratori svantaggiati tra eguaglianza e diritto diseguale, Bologna, Il Mulino , pp. 9-39;b) G. De Simone, Eguaglianza e nuove differenze nei lavori flessibili, fra diritto comunitario e diritto interno, in LD, n. 3-4/2004, pp. 527-555;c) F. Savino, Differenze di trattamento e giustificazioni legittime nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in LD, n. 3-4/2004, pp. 571-591; d) L. Angelini, A proposito di diritti sociali e principio di uguaglianza nella Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea, in DLRI, 2001, pp. 633-640; e) L. Calafà, Azioni positive nel diritto comunitario, in M. G. Garofalo (a cura di), Lavoro delle donne e azioni positive. L’esperienza giuridica italiana, Bari, Cacucci, 2002, pp. 321-352.
- Modalità di
accertamento I e II Modulo:La prova di esame consiste in una discussione orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/07/2007 |