IL LINGUAGGIO DELLA FILOSOFIA NELLA GRECIA ANTICA
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Liana Lomiento | Dopo le lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si concentra sull’esposizione platonica del problema della correttezza ‘naturale’ dei nomi e in generale del rapporto tra i nomi e le cose così come esso è presentato nel Cratilo.
Programma
La lettura (in traduzione italiana) del Cratilo farà da guida a una serie di riflessioni sul problema, così come esso è concepito e trattato in Platone (con riferimenti al pensiero pre-platonico), della aderenza dei nomi alla natura della cosa designata ovvero alla loro correttezza convenzionale, insita nell’accordo pattuito dai vari gruppi umani nell’uso sociale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Il testo di riferimento per la lettura del dialogo sarà Platone. Cratilo, Introduzione e note di C. Licciardi, Rizzoli, Milano 1989 (e successive ristampe).
Si richiede inoltre la lettura del volume di M. Luisa Gatti, Etimologia e filosofia. Strategie comunicative del filosofo nel “Cratilo” di Platone, Vita e Pensiero, Milano 2006 e di uno a scelta dei seguenti saggi:
M. Buccellato, ‘La retorica sofistica negli scritti di Platone, IV: il Cratilo e l’interesse dottrinale della questione onomatologica’, Rivista Critica di Storia della Filosofia 8, 1953, pp. 14-35;
G. Fano, ‘Il problema dell’origine e della natura del linguaggio nel “Cratilo” platonico’, Giornale di Metafisica 10, 1955, 307-320;
G. Genette, ‘L’eponymie du nom ou le cratylisme de Cratyle’, Critique 28, 1972, 1019-1044;
R.H. Weingartner, ‘Making sense of the Cratylus’, Phronesis 15, 1970, 5-25;
M. Richardson, ‘True and False Names in the Cratylus’, Phronesis 21, 1976, 135-145;
F. Aronadio, ‘Il Cratilo, il linguaggio e la sintassi dell’eidos’, Elenchos 8, 1987, 329-362.Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno eventualmente fornite nello svolgimento del corso. Tutti i titoli bibliografici indicati sono (o saranno resi) disponibili presso la Biblioteca dell’Istituto di Filologia Classica, Via S. Andrea, 34.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti lavoratori che intendano sostenere l’esame concorderanno un programma alternativo con il docente, almeno due mesi prima dell’inizio delle sessioni d’esame.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/09/2007 |