LETTERATURA ITALIANA 1
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Antonio Corsaro | Martedì, ore 12; mercoledì, ore 12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Elementi metodologici essenziali per lo studio dei testi e della storia letteraria italiana. Elementi di periodizzazione e di geografia linguistica e letteraria. Nozioni generali sulla trasmissione e diffusione dei testi antichi. Elaborazione degli strumenti fondamentali di lettura e commento del testo.
Programma
(1) Parte introduttiva di carattere metodologico. La storiografia letteraria, la periodizzazione e la formazione del canone dei testi e degli autori in epoca moderna. Geografia letteraria delle origini. (2) Formazione del canone poetico antico: percorso storico e analitico intorno alle origini della poesia volgare, supportato da nozioni di storia linguistica e tradizione dei classici. (3) La nascita della letteratura moderna. Percorso incentrato sul Romanticismo e sulla tradizione del romanzo fra Otto e Novecento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni di approfondimento.
- Testi di studio
I percorsi (2) e (3) saranno trattati col supporto di una selezione antologica di testi allestita a cura del docente e resa disponibile all’inizio delle lezioni. La selezione sarà richiesta in sede di esame. Inoltre lo studente concorderà col docente alcuni testi (critici e metodologici) entro un’ampia scelta, di cui qui si indicano alcune voci essenziali:
A. Asor Rosa, Il canone delle opere, in "Letteratura Italiana. Le opere" I, Torino, Einaudi, 1992, pp. XXIII-LV;.
G. Contini, Preliminari alla lingua di Petrarca, in F. Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964;
C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967;
V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007;
G. Gorni, Il nodo della lingua e il verbo d’amore. Studi su Dante e altri duecentisti, Firenze, Olschki, 1981;
C. Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Come da prospetto generale (v. Piani di studi consigliati), in sede di esame il programma può essere sostenuto contestualmente a quello del corso: Letteratura Italiana. Prova scritta, per un totale di 10 CFU.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/07/2007 |