Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA

A.A. CFU
2007/2008 5
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Corsaro Martedì, ore 12.00; mercoledì, ore 12.00.

Assegnato al Corso di Studio

Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S) Filologia e tradizione classica (15/S) Teorie della conoscenza, della morale, della comunicazione (18/S) Storia dell’arte (95/S) Scienze archivistiche, librarie e dell’informazione documentaria (5/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Approccio storico e metodologico allo studio della lirica cinquecentesca. Tradizione manoscritta e tradizione a stampa del libro di rime. Approccio al commento letterale e al commento interpretativo.

Programma

Il mito di Michelangelo artista e la tradizione delle Rime: manoscritti, prima diffusione a stampa, edizioni moderne. Ordinamento attuale delle Rime e proposte di nuovi ordinamenti. Michelangelo poeta: interpretazioni e letture dal Cinquecento a oggi. La poesia di Michelangelo in relazione al petrarchismo: adeguamento e trasgressione. Generi e sottogeneri nel corpus michelangiolesco: rime amorose, rime comiche, rime spirituali. I testi dal commento letterale all’interpretazione critica. Esercizi di trascrizione e collazione dei testimoni.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e esercitazioni di approfondimento.

Testi di studio

Testo e commento: M. Buonarroti, Rime, a cura di V. Residori, Milano, Mondadori (Oscar), 1998.

Materiali manoscritti in facsimile e altri strumenti di analisi saranno forniti dal docente all’inizio del corso.

La bibliografia secondaria qui di seguito (passibile di aggiunte o cambiamenti) sarà selezionata e concordata con lo studente ai fini del programma d’esame:
M. Baratto, La poesia di Michelangelo, «Rivista di Letteratura Italiana», II, 1984, 3, pp. 405-423;
G. Contini, Il senso delle cose nella poesia di Michelangelo, in Id., Esercizi di lettura, Torino, Einaudi;
A. Corsaro, Michelangelo e la poesia spirituale fra Riforma e Concilio [materiali forniti dal docente];
A. Corsaro, Michelangelo il comico e la malinconia, in Id., La regola e la licenza, Manziana, Vecchiarelli, 1999;
A. Corsaro, Appunti per l’autoritratto comico da Burchiello a Michelangelo, in Il ritratto nell’Europa del Cinquecento, Firenze, Olschki, 2007;
A. Corsaro, Intorno alle Rime di Michelangelo. La silloge del 1546 [materiali forniti dal docente];
H. Friedrich, Epoche della lirica italiana, [1964], Milano, Mursia, 1975, II, pp. 17-83;
M. Martelli, Esegesi del madrigale 118 di Michelangelo, «Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo», n.s. XLI, 1973-75, pp. 347-366.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top