ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tiziana Fuligna | Lunedì, ore 12. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti un percorso di lettura sul tema della città industriale.
Programma
Il corso si propone di analizzare la città industriale del XX secolo, soffermandosi in particolare sulla realtà italiana.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale.
- Testi di studio
Bernardo Secchi, La città del XX secolo, Laterza, Bari 2005.
Parte generale, a scelta uno dei seguenti testi:
Gino Papuli, L’ingegno e il congegno. Archeologia industriale e cultura eclettica, Giada (Crace), Perugia 2004;
Ivan Tognarini, Angelo Nesti, Archeologia industriale. L’oggetto, i metodi, le figure professionali, Carocci Editore, Roma 2003.
Presso la segreteria dell’Istituto di Storia dell’Arte saranno messi a disposizione un CD di immagini e una raccolta di articoli che saranno parte integrante del corso.
Gli studenti che vogliano iterare l’esame potranno concordare il programma con la docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti potranno concordare un programma alternativo con la docente durante l'orario di ricevimento.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 31/07/2007 |