Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA PER L'AMBIENTE

A.A. CFU
2007/2008 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Rosalba Rombaldoni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi essenziali del calcolo economico, enfatizzando la natura del processo decisionale dei metodi di valutazione economica. In questo quadro concettuale viene proposta un’ampia presentazione dell’analisi costi-benefici tradizionale e delle tecniche più recenti che ne rappresentano la logica evoluzione.

Programma

1. Introduzione a concetti generali1.1 Piani, programmi e progetti 1.2 Valore e calcolo economico1.3 Valutazione economica e trasparenza delle decisioni pubbliche1.4 Analisi finanziaria, economica e sociale2. Le decisioni pubbliche: 2.1 La struttura dei processi decisionali 2.2 La misurazione del benessere degli individui e dell?utilit? 2.3 Valutazione economica e decision analysis3. Il valore economico di una risorsa3.1 La valutazione di benefici e costi 3.2 Utilit? e preferenze prezzi finanziari, economici e prezzi ombra 3.3 I confini del progetto 3.4 Surplus del consumatore e del produttore 3.5 Valutazione delle politiche pubbliche 3.6 Il concetto di second best4. L?analisi finanziaria per la determinazione del valore di un progetto 4.1 Tasso di sconto e scelte intertemporali 4.2 Cash flow e valore attuale di un progetto 4.3 Aspetti specifici del progetto: orizzonte temporale, distribuzione dei benefici e costi nel tempo, inflazione 4.4 Altri criteri di scelta: differenza o rapporto tra costi e benefici 4.5 Van e Tri 5. Aspetti distributivi dell?analisi dei progetti5.1 Utilit? ed equit?5.2 Il principio di compensazione5.3 Pesi distributivi e funzioni del benessere sociale6. La valutazione dei beni ambientali6.1 Componenti del valore economico6.2 Metodi per la valutazione monetaria dei beni ambientali6.3 Beni ambientali e teoria della domanda7. Il metodo della valutazione contingente7.1 Aspetti operativi7.2 Errori sistematici e capacit? predittive7.3 Validit? e stabilit? degli studi di valutazione contingente7.4 Outliers e risposte di protesta7.5 Un caso di studio8. Come valutare la vita umana e l?ambiente8.1 Il valore del rischio fisico8.2 Prospettive e soluzioni possibili alla valutazione8.3 Il principio della disponibilit? a pagare e della capacit? di pagare8.4 L?approccio economico alle risorse naturalistiche9. Rischio ed incertezza 9.1 Come viene percepito il rischio9.2 L?analisi dell?incertezza9.3 Teoria dell?utilit? attesa9.4 Un progetto rischioso: ridefinizione del VAN e del tasso di sconto9.5 La teoria di von Neumann-Morgenstern

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale e tesine d’approfondimento.
Testi di studio
- F. Nuti, La valutazione economica delle decisioni pubbliche, Giappichelli, Torino capp. 1,2,3,4,5,6,8 (escluso il paragrafo 14),9,10,11.Letture suggerite per l?approfondimento di alcune parti del programma:- G. Gios, Notaro S., La valutazione economica dei beni ambientali, Cedam, Padova, 2001.- G. Casoni, P. Polidori, Economia dell?ambiente e metodi di valutazione, Carocci, 2002.
Modalità di
accertamento
Esame scritto e orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio
- F. Nuti, La valutazione economica delle decisioni pubbliche, Giappichelli, Torino capp. 1,2,3,4,5,6,8 (escluso il paragrafo 14),9,10,11.Letture suggerite per l’approfondimento di alcune parti del programma:- G. Gios, Notaro S., La valutazione economica dei beni ambientali, Cedam, Padova, 2001.- G. Casoni, P. Polidori, Economia dell’ambiente e metodi di valutazione, Carocci, 2002.
Modalità di
accertamento
Esame scritto e orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top