Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI E DELLE ACQUE DI APPROVVIGIONAMENTO E DI RIFIUTO

A.A. CFU
2007/2008 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Fabio Tatano Mercoledì, 13.00-14.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone primariamente di fornire agli studenti i fondamenti tecnico-scientifici del trattamento delle acque di rifiuto urbane, con secondariamente cenni ad opzioni possibili di gestione integrata e sostenibile sul territorio di acque, acque di rifiuto e rifiuti solidi.

Programma

Gestione e depurazione delle acque di rifiuto urbane: Storia della depurazione delle acque reflue - Caratteristiche quali-quantitative delle acque di rifiuto - Fognature miste e separate, scolmatori di piena e vasche di pioggia - Schemi di trattamento - Trattamenti meccanici preliminari - Stazioni di sollevamento e profilo idraulico impianto - Trattamenti di sedimentazione (primaria e secondaria) - Trattamento biologico a fanghi attivi - Rimozione nutrienti nel processo a fanghi attivi - Trattamenti a biomassa adesa (letti percolatori, dischi biologici, biofiltri, sistemi ibridi “MBBR”) - Trattamenti naturali (stagni biologici, fitodepurazione) - Trattamento e opzioni smaltimento fanghi di depurazione. Cenni su schemi di potabilizzazione delle acque. Opzioni di gestione integrata e sostenibile di acque, acque di rifiuto e rifiuti solidi (cenni): Gestione integrata a scala di bacino/ambito territoriale ottimale, il modello tedesco “Ruhrvarband” – Gestione e smaltimento acque meteoriche – Co-digestione fanghi di depurazione-FORSU – Compostaggio con fanghi di depurazione – Gestione sostenibile e decentralizzata in ambiente costruito.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con qualche esercitazione di calcolo; eventuali visite tecniche impianti; eventuali tesine di approfondimento sulle visite tecniche effettuate.

Testi di studio

“Schemi delle Lezioni” e “Dispense” distribuite durante il Corso. Testi di consultazione ed approfondimento: - Henze M., Harremoes P., la Cour Jansen A., Wastewater Treatment. Biological and Chemical Processes, Springer, Berlin, 2002 - Imhoff K. & K.R., Taschenbuch der Stadtentwässerung, 29. Auflage, R. Oldenbourg Verlag, München, Wien, 1999 - Gujer W., Siedlungswasserwirtschaft, Springer, 2002 - Lens P., Zeeman G., Lettinga G., Decentralised Sanitation and Reuse, IWA Publishing, 2001 - Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering. Treatment, Disposal, Reuse, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 1991 - Vismara R., Ecologia Applicata, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1992

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

“Schemi delle Lezioni” e “Dispense”. Testi di consultazione ed approfondimento: - Henze M., Harremoes P., la Cour Jansen A., Wastewater Treatment. Biological and Chemical Processes, Springer, Berlin, 2002 - Imhoff K. & K.R., Taschenbuch der Stadtentwässerung, 29. Auflage, R. Oldenbourg Verlag, München, Wien, 1999 - Gujer W., Siedlungswasserwirtschaft, Springer, 2002 - Lens P., Zeeman G., Lettinga G., Decentralised Sanitation and Reuse, IWA Publishing, 2001 - Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering. Treatment, Disposal, Reuse, McGraw-Hill Series in Water Resources and Environmental Engineering, McGraw-Hill, New York, 1991 - Vismara R., Ecologia Applicata, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1992

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

per gli studenti del II anno  del curriculum di Analisi e Gestione degli Ambienti Naturali (AGAN), il corso è a scelta ed integrato (esame unico) con il corso di Gestione delle Risorse Energetiche

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top