Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone, sulla base della conoscenza dei principi fondamentali per la tutela dell’ambiente, dell’organizzazione amministrativa e della disciplina settoriale, di arrivare alla comprensione dei principali problemi e degli strumenti di intervento e di risoluzione predisposti dall’ordinamento giuridico.
Programma
1.Introduzione.
2.L?ambiente nella Costituzione. Le fonti del diritto ed i soggetti istituzionali.
3.Inquinamento atmosferico, acustico ed elettromagnetico. Difesa del suolo e gestione delle risorse idriche. Tutela delle acque dall?inquinamento. Qualit? delle acque destinate al consumo umano. Gestione dei rifiuti. V.I.A. e V.A.S. Rischi di incidenti rilevanti Autocertificazione ambientale e marchio di qualit? ecologica. Autorizzazione integrata ambientale. Aree naturali protette. Danno ambientale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali.
- Testi di studio
- I testi consigliati e le letture saranno indicati nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.